Ristorante cascina romana di claudio amendola: scopri dove si trova e i costi del menù

Nel panorama gastronomico italiano, la figura di Claudio Amendola si distingue non solo per la sua carriera artistica, ma anche per la passione autentica verso la cucina tradizionale romana. La sua dedizione nel settore della ristorazione ha portato all’apertura di locali che celebrano le radici culinarie di Roma, ampliando così il suo coinvolgimento nel mondo della gastronomia. In questa analisi, verranno approfonditi i principali progetti di Amendola nel settore ristorativo, con particolare attenzione alle caratteristiche dei suoi locali e alla filosofia che li ispira.
la storia e l’evoluzione dell’impegno culinario di amendola
le origini e i primi passi nel settore della ristorazione
Claudio Amendola ha iniziato il suo percorso nel mondo della gastronomia con l’apertura del suo primo locale a Roma nel 1990. La sua passione per la cucina tipica romana lo ha spinto a creare un ambiente autentico, in cui poter condividere i sapori tradizionali con i clienti. Nel corso degli anni, sono seguite altre aperture, tra cui l’Osteria del Parco a Valmontone nel 2010.
l’espansione e i nuovi progetti
Il vero punto di svolta è rappresentato dall’inaugurazione di Frezza, un ristorante aperto nel novembre 2022 a Roma, dedicato alla cucina rustica “de coccio”. Recentemente, Amendola ha deciso di portare questa esperienza anche a Milano con l’apertura di Cascina Romana, avvenuta il 10 aprile 2025. Questa nuova struttura si distingue per un’offerta diversificata e moderna.
caratteristiche dei locali e proposta gastronomica
Cascina Romana: due ambienti distinti per un’esperienza completa
Cascina Romana si presenta come un complesso composto da due ristoranti separati ma complementari. Il primo locale, Li Somari, propone piatti raffinati ispirati alle trattorie degli anni ’60, sotto la guida dello chef Adriano Baldassarre. I prezzi degli antipasti oscillano tra i 14 e i 26 euro, mentre i primi arrivano fino a 26 euro. Per chi desidera un’esperienza più conviviale, il secondo locale offre la cucina “de coccio” di Amendola in una versione moderna e dinamica.
frezza: tradizione e convivialità nella capitale
Il ristorante Frezza mantiene alta la qualità dei piatti tipici romani con una cura particolare nei dettagli estetici e culinari. Il menu comprende pizze e focacce a partire da soli 7 euro, antipasti tra i 7 e i 19 euro, oltre ai classici primi piatti a circa 16 euro. Sono disponibili anche piatti della cucina “de coccio”, dal costo variabile tra i 15 e i 23 euro. La proposta include menu degustazione come “La magnata fori porta” (65 euro) e “Chef Adriano Baldassarre Pillole di Tributo al Lazio” (75 euro).
il progetto: obiettivi ed elementi distintivi
un ambiente accogliente per celebrare le radici romane
L’obiettivo principale dei locali è creare uno spazio dove gli ospiti possano ridere, mangiare e bere in un’atmosfera calda ed informale. La collaborazione con professionisti esperti del settore permette di offrire una proposta culinaria autentica senza rinunciare alla qualità.
dettagli sui prezzi dei menu
- Li Somari: antipasti da €14 a €26; primi da €17 a €26; secondi da €23 a €38; menu degustazioni rispettivamente a €65 e €75.
- Cascina Romana – Frezza: pizze/focacce da €7; antipasti tra €7-€19; primi circa €16; piatti “de coccio” tra €15-€23.
I progetti gastronomici di Claudio Amendola riflettono una forte volontà di valorizzare le tradizioni romane attraverso ambienti moderni ed accoglienti.
– Personaggi principali:- Ammendola Claudio – Proprietario & Chef
- Adriano Baldassarre – Chef responsabile de Li Somari
- Andrea La Caita – Collaboratore manageriale del progetto Cascina Romana
- Membri dello staff dei vari locali inclusi camerieri e collaboratori culinari