Rick jones si trasforma in toxin: l’avversario dei vendicatori diventa il simbiote più potente

Contenuti dell'articolo

Il mondo dei supereroi Marvel si arricchisce di un nuovo capitolo, portando alla luce un personaggio iconico degli Avengers che si trasforma in un potente simbionte. Recentemente, il lore di Venom ha subito importanti rivisitazioni, con l’introduzione di nuovi simbionti e la ridefinizione dei loro host. Tra queste novità spicca l’arrivo di un nuovo Toxin, interpretato da una figura di grande rilievo nel panorama Marvel.

rick jones è il nuovo toxin in marvel

il passato da avenger diventa alleanza con venom

Nel numero più recente di All-New Venom #10, scritto da Al Ewing e illustrato da Carlos Gómez, si assiste alla trasformazione di Rick Jones nel nuovo Toxin. La sua forma civile richiama quella di Rick durante il suo periodo come Bucky, ai tempi in cui lavorava come comprimario di Capitan America durante il congelamento di Steve Rogers. In forma simbiontica, Toxin appare come una creatura minacciosa dai colori rosso e nero, con una lingua verde distintiva.

la forma civile ricorda gli anni come bucky

La scelta estetica del personaggio sembra omaggiare le sue precedenti identità eroiche, consolidando la sua lunga carriera come sidekick e alleato dei più grandi eroi Marvel. La sua relazione con il simbionte ha avuto origine dal fatto che quest’ultimo stava morendo senza un ospite: così Rick ha deciso di unirsi a questa entità per salvarsi.

chi è t toxin e perché possiede poteri straordinari?

t toxin: la storia del simbionte destinato a cambiare tutto

Toxin fu introdotto nel 2004 come uno tra i simbionti più potenti della linea. Nato dall’incrocio tra Carnage e altri simbionti successivi, era considerato il simbolo della minaccia definitiva. Il suo debutto avvenne attraverso diverse incarnazioni: prima legato al detective Pat Mulligan, poi a Eddie Brock, successivamente a Bren Waters e infine a Flash Thompson. Questa instabilità ha impedito al personaggio di stabilire un’identità definita.

Recentemente, si pensa che la nuova presenza umana possa finalmente permettere a Toxin di realizzare le proprie potenzialità. Con l’intervento dello scrittore Al Ewing, noto per riscoprire storie antiche e rivisitarle in chiave moderna, si prevede un rilancio del personaggio verso la sua vera essenza.

Marvel aveva già anticipato Rick come possibile nuovo Venom ma ci sono sorprese

un cambio strategico nella narrazione con un colpo di scena inatteso

Per molto tempo si era ipotizzato che Rick Jones potesse diventare il nuovo Venom dopo aver mostrato segni evidenti dell’essere stato usato inconsapevolmente dal simbionte Sleeper. Le ultime rivelazioni indicano che Marvel sta sviluppando una strada diversa: Rick non sarà semplicemente il prossimo Venom ma assumerà un ruolo ancora più importante come simbolo della forza dei simbionti.

Questa evoluzione rappresenta una svolta significativa nella narrativa Marvel contemporanea, offrendo ai fan nuove prospettive sul rapporto tra eroi umani e i loro alleati extraterrestri.

personaggi principali presenti nell’albo

  • Rick Jones / Toxin
  • Eddie Brock / Venom
  • Bren Waters (teen hero)
  • Flash Thompson (ex-host)
  • Carlos Gómez (illustratore)
  • Al Ewing (sceneggiatore)
  • Frank D’Armata (colorista)
  • Clayton Cowles (lettering)

Rispondi