Rick and morty eccesso di twist peggiori spiegati

Contenuti dell'articolo

Il celebre show animato Rick and Morty ha spesso fatto uso di humor tagliente e situazioni estreme, arrivando a proporre scenari che hanno suscitato molta discussione tra il pubblico. Alcuni episodi sono ricordati per le gag più audaci e controversie, ma ci sono alcune trame che rappresentano dei veri e propri punti di non ritorno, lasciando un’impronta indelebile nella percezione generale dello spettacolo. Analizzeremo le puntate più discutibili e le scelte narrative più criticabili, con un focus particolare su episodi che hanno segnato, in modo indelebile, l’evoluzione della serie.

episodi controversi e scene shock in Rick and Morty

le gag più discusse e i momenti di shock

Fin dai primi anni, Rick and Morty ha fatto largo uso di umorismo estremo e gag scioccanti, spesso utilizzando il shock come strumento narrativo. Per esempio, le prime stagioni si affidavano a situazioni provocatorie per mantenere viva l’attenzione, ma con il tempo la serie ha cercato di approfondire gli aspetti più |profondi| dei personaggi e delle loro emozioni. Questo passaggio ha portato a una diminuzione delle gag più crude e grottesche e a un maggior equilibrio tra comicità e profondità. Alcuni episodi rimangono impressi per la loro natura provocatoria e il livello di disgusto suscitato.

rick and morty stagione 4: la scena del bambino incesto

analisi della scena del gigante bambino incesto

Tra gli episodi più discussi si trova la stagione 4, episodio 4, intitolato “The Giant Incest Baby”. In questa puntata, la trama si concentra sulla creazione accidentale di uno spermatozoo gigante e mostruoso da parte di Rick, che si trasforma in un vero e proprio incubo biologico. La presenza di un bambino incesto gigante e la rivelazione che il liquido spermatico di Morty ha fertilizzato un uovo, appartenente alla sorella Summer, hanno generato reazioni di sconcerto tra gli spettatori. La scena di Summer che dà il nome “Naruto” al neonato, anche se in modo scherzoso, ha suscitato mosse di stupore e disgusto collettivo. Questo episodio è spesso considerato uno dei peggiori per la sua scelta di puntare sull’estremo.

stagione 5 e la riproposizione di gag estreme

l’episodio “Rickdependence Spray” e la sua reazione critica

Deludente sotto il profilo qualitativo, la stagione 5 ha visto un ritorno degli elementi più provocatori e disgustosi. In particolare, l’episodio “Rickdependence Spray”, trasmesso come episodio 4, ha mostrato la creazione di #spermatozoi giganti e mostruosi a causa di uno scherzo di Morty. La fuga di questi mostri biologici attraverso gli Stati Uniti, con il coinvolgimento dell’esercito e l’impiego di un uovo gigante in orbita, ha generato un’ondata di controversie e critiche. La vicenda culmina con il fertilizzare di un uovo appartenente a Summer, cosa che ha alimentato il senso di disagio di molti spettatori.

l’episodio “Gotron Jerrysis Rickvangelion” e la riproposizione del tema disturbante

Nel successivo episodio, “Gotron Jerrysis Rickvangelion”, la serie ripropone il tema dell’incesto con la rielaborazione del “Giant Incest Baby”, riaccendendo le polemiche. La scena in cui Summer assegna il nome “Naruto” al bambino si aggiunge a quella raccolta di momenti che, più che divertire, sembrano unicamente voler shockare il pubblico. Questa scelta di ricollegarsi ripetutamente a gag così disturbanti è spesso vista come una mossa di marketing volte esclusivamente a scuotere gli spettatori e generare clamore.

l’evoluzione della serie e la gestione dell’humor estremo

Negli ultimi anni, Rick and Morty ha fatto passi avanti nel bilanciare il proprio umorismo, evitando di scadere in gag gratuite eccessivamente grottesche. La serie si è concentrata a inserire momenti più significativi e contestualizzati, lasciando da parte le scene di puro shock per puntare a un umorismo più maturo e riflessivo. Questo miglioramento si evidenzia soprattutto a partire dalla stagione 7, dove episodi come “That’s Amorte” dimostrano come si possa trattare tematiche delicate, come il suicidio, senza ricorrere a gag gratuiti, ma inserendo elementi narrativi che rendono il contenuto più ‘dignitoso’ e coerente con l’insieme della serie.

il rovesciamento dell’humor shock in Rick and Morty

Se da un lato episodi come “Rickdependence Spray” e “Gotron Jerrysis Rickvangelion” sono ricordati come alcuni dei momenti più controversi, dall’altro lato si nota un cambio di approccio, con gli episodi successivi che evitano di cadere in eccessi simili, preferendo una comicità più |gestibile| e meno disturbante. La serie si sta lentamente facendo strada verso un equilibrio tra comicità satirica e critica sociale, abbandonando le provocazioni gratuiti a favore di narrativi più approfonditi e meno disturbanti.

personaggi principali e cast della serie

  • Justin Roiland: voce di Rick Sanchez e Morty Smith

Rispondi