Relazione reale tra johnny cash e bob dylan che cambia la storia

Il film A Complete Unknown, diretto da James Mangold, presenta una reinterpretazione della figura di Johnny Cash, interpretato da Boyd Holbrook. Questa pellicola segna la seconda volta in cui Mangold dirige un attore nel ruolo del celebre musicista, offrendo una visione completamente diversa rispetto al biopic Walk the Line, dove Joaquin Phoenix ha fornito un’interpretazione intensa e seria. In A Complete Unknown, Holbrook adotta invece un approccio più comico, enfatizzando l’atteggiamento ribelle e le disavventure alcoliche di Cash.
Cambiamenti in A Complete Unknown tra Johnny Cash e Bob Dylan
Incontro non chiaro tra i due artisti
Nella trama di A Complete Unknown, viene mostrata una corrispondenza tra Dylan e Cash che culmina con il loro incontro al Newport Folk Festival del 1964. Sebbene sia vero che i due fossero effettivamente amici per corrispondenza negli anni ’60, non è confermato che si siano incontrati durante quel festival. Secondo il discorso funebre di Dylan per Cash, pubblicato su Rolling Stone, l’incontro sarebbe avvenuto nel 1962 o 1963. Anche John Carter Cash ha confermato che suo padre incontrò Dylan in un hotel a New York negli anni ’60.
Assenza di Johnny Cash alla performance del 1965 di Bob Dylan
Un’altra fabbricazione in A Complete Unknown
Il film rappresenta anche il momento controverso della performance di Dylan al Newport Folk Festival del 1965, quando suonò con una chitarra elettrica. Durante questa esibizione, gli organizzatori avevano insistito affinché lui optasse per uno spettacolo acustico e il pubblico reagì negativamente. Nella narrazione cinematografica, Cash offre a Dylan consigli cruciali prima della sua esibizione decisiva; tuttavia, è importante notare che Cash non era presente a questo evento nella realtà.
Perché A Complete Unknown ha alterato così tanto la relazione tra Johnny Cash e Bob Dylan?
Ruolo maggiore per Cash nel film ispirato dalle lettere scambiate con Dylan
Il libro da cui è tratto A Complete Unknown, intitolato Dylan Goes Electric! di Elijah Wald, non menziona affatto l’amicizia tra i due artisti. È stato solo durante la ricerca per il film che Mangold scopri la loro corrispondenza degli anni ’60 e decise di includere alcune delle lettere scambiate. Queste lettere sono riportate parola per parola nel film e hanno offerto a Holbrook spunti significativi sulla personalità dei due artisti.
Mangold è stato ispirato dalla scoperta delle lettere a dare a Cash un ruolo più significativo all’interno della storia cinematografica, portandolo a partecipare a scene fondamentali anche se non era realmente presente in quegli eventi storici. Pur modificando alcuni dettagli specifici, le dinamiche dell’amicizia tra Dylan e Cash rimangono autentiche nella loro essenza.
- Boyd Holbrook – Johnny Cash
- Bob Dylan – Personaggio principale
- John Carter Cash – Testimone dell’incontro reale
- Joaquin Phoenix – Interpretazione precedente di Johnny Cash in Walk the Line
- James Mangold – Regista del film
- Elijah Wald – Autore del libro originale Dyan Goes Electric!
- Tanti altri membri del cast secondari presenti nel film.