Reijo genre supera isekai in popolarità con personaggi femminili forti

Contenuti dell'articolo

Il panorama degli anime e dei manga sta vivendo un’evoluzione significativa, con nuovi generi che stanno guadagnando terreno rispetto alle tendenze tradizionali. Recentemente, si registra un crescente interesse verso il genere reijo, che si sta affermando come una delle categorie più popolari tra le produzioni rivolte a un pubblico femminile. Questo cambiamento riflette una trasformazione nelle preferenze degli spettatori e nelle strategie delle case editrici, che puntano sempre più su storie incentrate su personaggi femminili di forte impatto.

l’evoluzione del settore anime e manga: dall’isekai al reijo

il declino dell’isekai e l’ascesa del reijo

Il genere isekai, caratterizzato da narrazioni di personaggi reincarnati in mondi fantastici, ha dominato il mercato negli ultimi anni grazie a titoli di grande successo come Re:Zero − Starting Life in Another World e That Time I Got Reincarnated as a Slime. Secondo un rapporto di Oricon News, questa fase sembra essere giunta a una conclusione, con l’interesse che si sta spostando verso nuove tipologie di storie.
Tra queste emergono le opere appartenenti alla categoria reijo, termine giapponese che significa “figlia nobile”. Queste narrazioni sono focalizzate su donne nobili o villainess, protagoniste spesso dotate di caratteristiche forti e complesse. La crescita della popolarità di questo genere indica una tendenza verso contenuti più orientati alle esigenze e ai gusti del pubblico femminile.

caratteristiche principali delle storie reijo

personaggi femminili potenti e ruoli di nobili donne

I racconti appartenenti al genere reijo mettono in evidenza donne nobili o anche villainess, creando protagoniste che incarnano valori di forza, eleganza e determinazione. Questi personaggi sono spesso ispiratori per il pubblico femminile, rappresentando modelli di riferimento attraverso cui riconoscersi.
Nel rapporto pubblicato da Oricon News, Daichi Katsuki, responsabile vendite presso MangaPlaza, ha sottolineato come la richiesta per serie con protagoniste femminili stia crescendo notevolmente. Per rispondere a questa domanda crescente, molte case editrici stanno orientando la produzione verso manga rivolti alle donne.

l’impatto del reijo sull’industria dell’animazione

più produzioni dedicate al pubblico femminile

Una testimonianza concreta di questa tendenza è rappresentata dal successo della serie Dear Stranger, I Must Get a Divorce, considerata il punto di svolta per MangaPlaza. Questo titolo ha stimolato l’attenzione verso altri manga con protagoniste forti e complessamente caratterizzate.
L’aumento delle produzioni orientate alle donne segna un cambiamento importante nel settore degli anime e dei manga. Molti titoli popolari come Jujutsu Kaisen o My Hero Academia continuano ad avere protagonisti maschili predominanti; La presenza di figure femminili significative sta crescendo grazie alla diffusione dei contenuti reijo.

prospettive future del genere reijo

una selezione sempre più ampia di titoli dedicati alle donne

Attualmente, MangaPlaza pubblica circa 250 titoli appartenenti alla categoria reijo. La domanda crescente dimostra quanto siano apprezzati questi contenuti tra il pubblico femminile. La diffusione del genere contribuisce a promuovere rappresentazioni più autentiche ed equilibrate delle figure femminili nel mondo dell’animazione nipponica.

Sintesi dei principali soggetti coinvolti:
  • Mangaka: Autori specializzati nel genere reijo
  • Editori: Case editrici orientate verso contenuti rivolti alle donne
  • Pubblico: Femminile in crescita costante nella fruizione di anime e manga
  • Titoli emblematici: Dear Stranger, I Must Get a Divorce; Ogre’s Bride; altre serie in espansione

Rispondi