Red dead redemption: i 10 momenti divertenti che ti faranno ridere dopo 15 anni

Il mondo di Red Dead Redemption e del suo sequel si distingue non solo per la loro profondità narrativa e critica sociale, ma anche per le numerose scene che combinano comicità e ironia. Questi giochi, ambientati nel Far West, sono noti per la loro scrittura intelligente e il tono satirico che smaschera aspetti della cultura americana. La presenza di personaggi memorabili e momenti esilaranti contribuisce a rendere queste produzioni uniche nel panorama videoludico.
10 momenti umoristici in Red Dead Redemption 1 e 2
1. uncle rimprovera john
Il personaggio di Uncle rappresenta il principale elemento comico del primo capitolo. È un parassita che segue la banda sfruttando le risorse degli altri senza contribuire con nulla di concreto. La sua tendenza ad autocommiserarsi, spesso lamentandosi di un presunto lumbago (termine arcaico per indicare un dolore alla schiena), crea situazioni grottesche e divertenti. Un esempio emblematico è quando Uncle critica John per aver acquistato un pezzo di terra a Beecher’s Hope, commentando con ironia: “Oh, cara Abigail. Sono cambiato… vieni a vivere con me in una baracca in cui neanche il mio peggior nemico vorrebbe fare i bisogni.”
2. il salto nel vuoto di dutch van der linde
Dutch van der Linde si distingue come uno dei personaggi più complessi e carismatici del gioco. Durante le sue lunghe prediche su inevitabilità del cambiamento o sulla forza della natura, spesso sceglie di gettarsi da scogli o precipizi come forma di sfida alle leggi della fisica e alla logica. Questa mossa apparentemente insensata si rivela funzionale alle fughe rocambolesche, ma riflette anche la sua mancanza di pianificazione strategica, che lo porta spesso a finire nei guai.
3. l’ironia nella morte di macdougal in undead nightmare
Nell’espansione Undead Nightmare, MacDougal emerge come uno dei personaggi più ridicoli per via delle sue convinzioni razziste contro gli indigeni dell’ovest Elizabeth. La sua ignoranza viene punita in modo grottesco: mentre si avventura in una strada deserta dicendo “Vado a passeggiare lungo quella strada solitaria e deserta… prendo la mia borsa“, viene improvvisamente attaccato da un zombie nativo americano chiamato Nastas, dimostrando quanto sia sbagliata la sua presunzione.
4. missione “Deadalus & Son” tra le più memorabili
Tra i momenti più divertenti ci sono quelli legati ai dialoghi o alle azioni fisiche dei personaggi. La missione “Deadalus and Son” vede John incontrare Charles Kinnear, intento a costruire una macchina volante improbabile. Dopo aver raccolto materiali come pelli di castoro e foglie rosse, Kinnear tenta il volo: per un istante sembra riuscirci prima di schiantarsi rovinosamente al suolo – una scena che suscita sorrisi spontanei grazie alla sua assurdità.
5. Arthur & John smettono di fumare
L’interazione tra Arthur Morgan e John Marston nel secondo capitolo offre momenti comici silenziosi ma efficaci: durante una conversazione tra loro due, si scambiano sigarette prima che uno dei due tenti inutilmente di accendere un fiammifero vicino a un carro carico di dinamite. Il gesto semplice racchiude molta tensione sottile ed è irresistibile nella sua semplicità.
6-10: altri esempi significativi
6. Lenny e Arthur in serata al saloon
I momenti coinvolgono scene come Lenny che cerca invano di mantenere l’equilibrio mentre beve troppo o Arthur che si scontra con altri clienti in risse improbabili; tra gag visive come ballare sul bancone o scazzottate improvvise, emergono situazioni esilaranti create dall’imprevedibilità del gameplay.
7. i dialoghi strambi ed imprevedibili
L’interazione con NPC permette ad Arthur Morgan di usare frasi taglienti o surreali nelle conversazioni: esempio classico è quando dice “Hai una faccia gentile… quella che mi piacerebbe menare!” – risultato delle risposte automatiche generate dal sistema dinamico.
8. cadute clamorose causate dalla fisica instabile
I glitch relativi alla fisica sono celebri: basta toccare anche appena un sassolino o un ramo perché il cavallo reagisca in modo sproporzionato portando il protagonista a volare via dalla cavalcatura con effetti comici involontari molto apprezzati dai fan.
9-10: episodi memorabili creati dai giocatori stessi
- L’avventura alcolica tra Arthur e Lenny: scene iconiche dove i due si ubriacano fino allo svenimento o finiscono per litigare nel saloon.
- I mod più strani: modifiche ai veicoli o alle animazioni che generano situazioni assurde come cavalli velocissimi o incontri bizzarri nelle campagne.
Sintesi finale: I momenti più divertenti nei giochi sono spesso frutto dell’imprevedibilità umana creata dai giocatori stessi attraverso mod oppure dall’umorismo intrinseco delle scene surreali generate dal sistema dinamico del gioco stesso.
- Personaggi principali:
- – Dutch van der Linde;
- – John Marston;
- – Arthur Morgan;
- – Uncle;
- – MacDougal;