Recupero dell’ape nera siciliana e Tretodoc nella puntata di Melaverde del 5 ottobre

Contenuti dell'articolo

La programmazione televisiva di domenica 5 ottobre presenta una puntata speciale di Melaverde, trasmissione dedicata alla valorizzazione delle eccellenze italiane e ai progetti di tutela ambientale. La coppia di conduttori, composta da Vincenzo Venuto ed Ellen Hidding, si divide in due percorsi distinti per esplorare le bellezze e le peculiarità del nostro territorio. In questa occasione, particolare attenzione viene riservata al settore vinicolo del Trentino Alto Adige e al progetto di recupero dell’ape nera siciliana. Il focus sui prodotti d’eccellenza e sulla biodiversità rappresenta il cuore della puntata, offrendo un’immersione nelle tradizioni locali e nei processi produttivi più autentici.

melaverde 5 ottobre: focus sul Trentodoc, lo spumante trentino d’eccellenza

la produzione del Trentodoc: un patrimonio italiano

Ellen Hidding dedica la sua parte a illustrare la filiera produttiva del Trentodoc, il primo Metodo Classico italiano ad aver ottenuto nel 1993 la Denominazione di Origine Controllata (DOC). Questo spumante si distingue per l’uso del metodo tradizionale che prevede una seconda fermentazione naturale all’interno delle bottiglie, garantendo qualità e raffinatezza.

Il Trentodoc rappresenta una delle eccellenze vitivinicole italiane esportate in tutto il mondo, simbolo della regione del Trentino e della sua tradizione enologica. La produzione si svolge in vigneti situati a quote elevate, tra i più alti d’Europa. Queste condizioni climatiche estreme – come gelo e neve – influenzano fortemente la crescita delle uve, contribuendo alla qualità finale dello spumante.

dettagli sulla filiera produttiva e caratteristiche distintive

  • Cultivazione delle uve in vigneti ad alta quota;
  • Maturazione delle uve nelle cantine con condizioni climatiche rigide;
  • Tecniche di vinificazione secondo il Metodo Classico;
  • Eccellenza riconosciuta a livello internazionale.

melaverde 5 ottobre: tutela dell’ape nera siciliana

progetto di conservazione e recupero dell’api nera siciliana

Vincenzo Venuto, durante la trasmissione, si concentra sull’importanza della tutela dell’ape nera siciliana, specie autoctona fondamentale per l’equilibrio ecologico regionale. Questa ape si caratterizza per un comportamento particolarmente docile ed è stata fortemente minacciata dalla diffusione di pratiche ibride che mirano ad aumentare la produzione mielifera.

L’intervento degli esperti ha permesso di riportare numerose famiglie di api nere nelle zone delle isole Eolie, contribuendo così al ripopolamento della specie. Oggi, le api regine vengono reintrodotte in Sicilia per favorire la nascita di nuovi nuclei impollinatori, fondamentali per la biodiversità locale.

sintesi degli aspetti principali del progetto:

  • Predisposizione di habitat favorevoli alla riproduzione;
  • Aumento delle popolazioni autoctone;
  • Sostenibilità ambientale attraverso pratiche naturali;
  • Sviluppo sostenibile nel rispetto dell’ambiente regionale.

Personaggi principali:

  • Vincenzo Venuto
  • Ellen Hidding
  • Narratori dei servizi speciali su Trentodoc e api nere siciliane

Rispondi