Recensione di Lentamente di Irama: Scopri il Nuovo Capolavoro Musicale
Irama e la sua nuova proposta a Sanremo 2025
Nel contesto del Festival di Sanremo 2025, il cantante Irama ritorna con un nuovo brano intitolato “Lentamente”. Questa canzone rappresenta la sua sesta partecipazione alla kermesse musicale e porta con sé firmatari di spessore, tra cui Blanco, Michelangelo e Giuseppe Colonnelli.
Dopo un primo ascolto riservato alla stampa, si è ritenuto opportuno approfondire il significato e il suono di questa nuova proposta musicale.
Analisi di “Lentamente”
La nuova composizione di Irama mostra la sua versatilità artistica, evidenziando la capacità di navigare attraverso le sfumature emotive della sua voce. “Lentamente” non si presenta come una “hit” che cattura subito l’attenzione, ma ha il potenziale di crescere e approfondirsi col passare degli ascolti, simile a un motore diesel che acquisisce forza gradualmente.
Il tema centrale del brano è l’amore che si consuma nel tempo, rappresentando la lenta dissoluzione di un legame da entrambe le parti. Il titolo chiarisce immediatamente il contenuto, riflettendo sull’affievolirsi di un sentimento che non riesce a mantenersi vivo.
Il brano riecheggia sonorità che potrebbero facilmente appartenere al repertorio di Blanco, autore insieme a Irama. Esistono reminiscenze che riportano alla mente il pezzo “Mettimi le ali”, evidenziando una continuità musicale nel percorso dell’artista.
“Lentamente” appare come una sintesi delle sonorità dei brani “Ovunque sarai” e “Tu no” che hanno contraddistinto le precedenti partecipazioni di Irama a Sanremo.
Ciò che colpisce è il potenziale di evoluzione della canzone; sebbene possa sembrare inizialmente meno incisiva, il suo messaggio e il suo significato emerge lentamente per rivelare profondità e complessità via via che si ascolta.
La sfida per Irama consisterà nel rendere ancora più incisivi questi aspetti attraverso le sue esibizioni live. L’impressione generale è che l’artista abbia raggiunto un elevato livello di maturazione artistica e che tutto si giocherà sul palco, dove sarà fondamentale sorprendere il pubblico rispetto al primo ascolto.
- Irama
- Blanco
- Michelangelo
- Giuseppe Colonnelli