Recensione della settima stagione di conners: la sorpresa della morte di roseanne e il futuro della serie finale

Il settimo episodio di The Conners segna l’inizio della sua ultima stagione, affrontando temi cruciali e preparando il terreno per le narrazioni future. La famiglia Conner ritorna ufficialmente per un’ultima avventura, mentre si avvicina al termine della sua storia. Chiudere una serie è sempre una sfida, e questo finale non fa eccezione, poiché deve anche concludere l’intero franchise di Roseanne. La rete ABC ha solo sei episodi per completare questa missione.

Il settimo episodio di The Conners è un ritorno al passato

Jackie invita la famiglia a partecipare a una causa collettiva

In questo episodio, Jackie convince i membri della famiglia a unirsi a una causa legale contro le grandi aziende farmaceutiche responsabili della crisi degli oppioidi. Dan esprime dubbi sulla partecipazione, temendo che il processo possa riaprire ferite ancora aperte. Questo conflitto rappresenta in modo realistico il dolore che la famiglia sta affrontando dopo la morte di Roseanne, avvenuta in circostanze tragiche.

Tutte le narrazioni rimaste nei Conners vengono impostate in questo episodio

Ogni personaggio ha la propria trama (tranne Harris)

La causa collettiva sarà il fulcro principale di questa stagione, ma “It’s Gonna Be A Great Day” introduce anche altre storie parallele. Darlene e Becky stanno esplorando le loro relazioni personali, mentre Mark continua il suo lavoro clandestino nel campo dell’hacking. Si nota un focus particolare sul rapporto tra Dan e Louise, evidenziando come entrambe le dinamiche siano influenzate dalla recente tragedia.

  • Dan Conner – John Goodman
  • Jackie Harris – Laurie Metcalf
  • Darlene Conner – Sara Gilbert
  • Becky Conner – Lecy Goranson
  • Mark – Ames McNamara
  • Louise – Katey Sagal

La forza dei Conners rimane nei personaggi (specie Dan e Jackie)

I personaggi ereditati da Roseanne sono i migliori del serie

Sebbene alcune battute non abbiano colto nel segno come sperato, quelle che funzionano provengono principalmente da scene con Dan o Jackie. La chimica comica tra John Goodman e Laurie Metcalf continua a brillare: sia quando Dan si mostra particolarmente vivace sia quando Jackie reagisce in modo impulsivo. L’evoluzione dei personaggi più giovani è interessante, ma l’investimento principale rimane su quelli già consolidati.

  • I punti forti dell’episodio includono lo sviluppo delle trame principali.
  • I protagonisti continuano a offrire performance eccellenti.
  • Tutti i personaggi principali hanno ricevuto proprie storyline.
  • Alcuni momenti comici risultano poco efficaci.
  • L’assenza di Harris nell’episodio suscita interrogativi sulla sua presenza futura nella serie.

Rispondi