Realtà dure nel riguardare la stagione 8 di game of thrones

Contenuti dell'articolo

La conclusione di Game of Thrones ha suscitato numerose discussioni tra fan e critici, lasciando un segno indelebile nel panorama della televisione fantasy. La stagione finale, composta da soli sei episodi, è stata oggetto di molte critiche per le scelte narrative e lo sviluppo dei personaggi. In questo approfondimento vengono analizzati i principali aspetti che hanno caratterizzato il finale della serie, evidenziando come alcune questioni siano rimaste irrisolte o del tutto insoddisfacenti anche a distanza di anni.

la fine dei white walkers rimane ancora deludente dopo anni di attesa

una conclusione che non ha soddisfatto le aspettative

Il racconto degli White Walkers, considerato uno dei minacce più affascinanti e temibili dell’universo di Westeros, si conclude con un episodio che molti ritengono troppo rapido e poco convincente. Nonostante l’episodio “The Long Night” sia stato apprezzato come esempio di alta qualità televisiva, il modo in cui si chiude questa lunga trama risulta insoddisfacente. La lotta contro il Night King appare troppo rapida e poco credibile, specialmente considerando la sua potenza mostrata nelle stagioni precedenti. La sconfitta del Night King tramite Arya Stark, senza un confronto diretto con Jon Snow prima dell’epilogo, ha alimentato sentimenti di delusione tra gli spettatori.

tyrion lannister e il discorso sulla “migliore storia” non migliora col tempo

un passaggio che resta poco coerente e inappropriato

Nel finale della serie, Tyrion Lannister pronuncia un discorso riguardante la scelta di affidare il trono a chi possiede la “migliore storia“, un’idea che appare fuori luogo rispetto alla complessità narrativa di Game of Thrones. Questo momento è risultato molto criticato per la sua natura troppo retorica e poco in linea con i toni generalmente realistici dello show. Anni dopo la visione, questa scena continua a essere considerata uno dei punti deboli più evidenti della conclusione.

il finale della serie confrontato con le opere letterarie di george r.r. martin

le scelte discutibili del finale resteranno nel canon della trilogia letteraria

Sebbene il finale televisivo differisca da quello previsto nelle opere letterarie de A Song of Ice and Fire, molte delle decisioni prese nella stagione finale sembrano riflettere comunque le intenzioni dell’autore originale. George R.R. Martin avrebbe già comunicato ai showrunner alcuni punti fondamentali riguardanti gli sviluppi narrativi futuri nei suoi romanzi. Tra questi ci sono Bran Stark come sovrano, Arya Stark impegnata in nuove avventure e Daenerys Targaryen che si trasforma in una tiranna.

l’attesa per a dream of spring si prolunga ancora

nessuna data di uscita immediata per il prossimo capitolo di asoiaf

Il romanzo “A Dream of Spring” rappresenta l’ultimo capitolo previsto nella saga de Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco. Attualmente non esistono date certe sulla pubblicazione; infatti, i ritardi accumulati da “The Winds of Winter” rendono incerto quando i lettori potranno leggere l’epilogo ufficiale delle vicende narrate da Martin. Questa lunga attesa contribuisce a far sì che molti fan vedano con distacco o nostalgia il passato successo televisivo.

Personaggi principali:

  • Daenerys Targaryen
  • Jon Snow
  • Cersei Lannister
  • Tyrion Lannister
  • Bran Stark
  • Arya Stark
  • Sansa Stark
  • The Night King / White Walkers

Rispondi