Rai Contro La Sentenza del TAR Liguria: Cosa Cambia per il Festival di Sanremo?
Il Festival di Sanremo, uno degli eventi musicali più attesi d’Italia, si trova al centro di una controversia legale tra la RAI e il Comune di Sanremo. A una settimana dall’inizio della sua edizione del 2025, la RAI ha deciso di contestare una sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale della Liguria che ha messo in discussione il diritto esclusivo dell’ente pubblico di organizzare il festival.
La posizione della RAI
In un comunicato ufficiale, la RAI ha dichiarato di aver presentato appello contro la decisione del TAR, ribadendo la legittimità delle autorizzazioni ottenute dal Comune di Sanremo per l’uso del marchio “Festival della Canzone Italiana”. Questo utilizzo, secondo quanto affermato, è riservato esclusivamente alla RAI.
Il Comune di Sanremo reagisce
Il Comune di Sanremo, attraverso il sindaco Alessandro Mager, ha annunciato anch’esso un ricorso al Consiglio di Stato. Mager ha evidenziato la decisione di tutelare gli interessi del Comune in tutte le sedi legali, specificando che sono già in corso le attività per garantire l’uso esclusivo del marchio per le edizioni future del festival.
Origine della controversia
La controversia è scaturita dal ricorso presentato dall’etichetta discografica JE, che aveva manifestato interesse per l’acquisizione dei diritti economici e commerciali del festival. La mancanza di risposta da parte del Comune a questa manifestazione ha portato ad ulteriori contenziosi, culminati nella sentenza del TAR.
- Rappresentanti della RAI
- Alessandro Mager, sindaco di Sanremo
- Società discografica JE, rappresentata da Sergio Cerruti