Ragioni per cui questa band leggendaria ha dovuto cambiare nome

Il passaggio da un nome a un altro nel contesto musicale può risultare complesso, specialmente quando il pubblico si affeziona all’identità originaria di una band. Spesso, gli artisti non mantengono il controllo creativo sull’immagine del proprio gruppo una volta che entrano nel circuito commerciale. Questa dinamica ha portato a numerosi cambiamenti di denominazione, anche prima di raggiungere la fama internazionale.
l’importanza dei cambi di nome nella storia delle band
Molte formazioni musicali hanno adottato nomi differenti durante le fasi iniziali della loro carriera. Ad esempio, alcuni gruppi hanno scelto titoli temporanei o ispirati a film o temi culturali prima di stabilirsi su quello definitivo. Tra questi, alcuni hanno visto modifiche ufficiali per motivi contrattuali o legali, influenzando così la loro identità pubblica.
il caso dei jackson 5 e la transizione in the jacksons
motivi legali alla base del cambio di nome
Dopo aver ottenuto un successo straordinario come The Jackson 5, il gruppo si è trovato costretto a cambiare denominazione in The Jacksons nel 1976. La ragione principale risiedeva nelle dispute legali con la casa discografica Motown Records, che deteneva i diritti sul nome originale.
La formazione aveva iniziato ad usare il nome The Jackson 5 fin dal 1965, grazie a una proposta di Evelyn LaHaie, agente locale e amica della famiglia Jackson. Nel corso degli anni ‘60 e ‘70, l’ensemble aveva firmato contratti con Motown, che li aveva accompagnati verso il successo mondiale.
A conclusione del contratto quinquennale con Motown, il gruppo decise di separarsi dalla casa discografica per divergenze creative e finanziarie. Questa separazione non fu amichevole: Motown intentò causa contro i Jackson per violazione del contratto. Malgrado le controversie legali, i membri riuscirono ad ottenere l’autonomia artistica e a lasciare la label.
Essendo Motown proprietaria dei diritti sul nome The Jackson 5, al momento dell’accordo con Epic Records fu necessario adottare una nuova denominazione: nacque così The Jacksons. In questa fase si verificò anche la sostituzione di Jermaine Jackson con Randy Jackson, più giovane tra i fratelli.
l’impatto della modifica sul lascito musicale della band
successo rinnovato sotto il nuovo appellativo
Dopo aver conseguito grandi risultati negli anni ‘60 e ‘70 come The Jackson 5, il gruppo affrontò difficoltà commerciali nei primi anni ‘70 presso Epic Records. Solo con l’album del 1978 Destiny, che vide un forte controllo creativo da parte dei membri stessi, riuscirono a riconquistare consensi e vendite significative.
L’album Destiny superò il milione di copie vendute e includeva il singolo “Shake Your Body (Down To The Ground)”, uno dei loro brani più venduti sotto Epic. Il successivo progetto discografico Triumph consolidò ulteriormente questa rinascita.
Mentre Michael Jackson intraprendeva una carriera solista già dal ’72, raggiungendo apici artistici con album come Off The Wall (1979) e soprattutto Thriller (1982), anche i successi individuali contribuirono al rafforzamento dell’immagine collettiva del gruppo. Con l’album del 1984 Victory, diventato il più venduto nella storia della formazione dopo la trasformazione in The Jacksons, continuarono a ottenere risultati notevoli.
Purtroppo, successivamente alle tournée promozionali, furono annunciate le uscite di Michael e Randy dalla formazione; gli altri componenti pubblicarono l’ultimo album intitolato 2300 Jackson Street nel1989. Nonostante le modifiche apportate al nome originario, la carriera della band mantenne slancio ed efficacia commerciale anche dopo aver adottato la nuova identità.
personaggi principali coinvolti
- Michael Jackson
- Jermaine Jackson
- Randy Jackson
- Berry Gordy
- Evelyn LaHaie
- Berry Gordy’s daughter Hazel Gordy
- The other members of the group and staff involved in their career transitions