Qualificazioni mondiali 2026: israeliani e italiani a confronto, formazioni e diretta tv

Contenuti dell'articolo

analisi della sfida tra israele e italia nelle qualificazioni ai mondiali 2026

In un contesto di grande importanza per le qualificazioni ai prossimi campionati mondiali, si svolge la partita tra Israele e Italia, valida per la sesta giornata del Gruppo I. La gara si terrà a Debrecen, in Ungheria, a causa delle problematiche legate al conflitto nella Striscia di Gaza che impediscono lo svolgimento in Israele. L’incontro rappresenta un momento cruciale per le ambizioni degli azzurri di Gennaro Gattuso di ottenere un risultato positivo e mantenere vive le speranze di qualificazione diretta.

contesto e situazione attuale nel girone di qualificazione

Attualmente, l’Italia occupa il terzo posto con 6 punti dopo tre partite giocate. La squadra ha l’opportunità di superare Israele, secondo con 9 punti, ma con una gara in più disputata. La principale priorità è conquistare i tre punti per avvicinarsi alla seconda posizione occupata dalla Norvegia, prima in classifica con 12 punti grazie a quattro vittorie consecutive e una differenza reti superiore (+11 contro +4 dell’Italia). Il regolamento prevede che la prima classificata ottenga direttamente il pass per gli Stati Uniti nel 2026, mentre la seconda dovrà affrontare uno spareggio complicato.

obiettivi principali e strategie

  • Vincere contro Israele per consolidare la posizione in classifica
  • Superare la Norvegia attraverso una vittoria contro l’Estonia e migliorando la differenza reti
  • Evitare il rischio dei playoff tramite una qualificazione diretta

probabili formazioni e tattiche previste

Israele

Sotto la guida di Alon Hazan Ben Shimon, dovrebbe confermare un modulo 5-4-1, caratterizzato da solidità difensiva. In porta ci sarà Daniel Peretz; sulla linea difensiva sono previsti cinque giocatori, mentre Oscar Gloukh dello Ajax agirà come trequartista creativo. L’attacco sarà affidato a Baribo, punta principale proveniente dalla MLS, supportato dalla rapidità di Solomon.

Italia

La formazione azzurra dovrebbe adottare un 4-3-3, più equilibrato rispetto al precedente schieramento sperimentato con l’Estonia. Tra i pali capitan Donnarumma; davanti a lui la linea difensiva composta da Di Lorenzo, Bastoni, Calafiori e Dimarco. A centrocampo Locatelli agirà come regista affiancato da Barella e Tonali. In attacco possibile inserimento di Kean come centravanti titolare, con Politano e Raspadori pronti a supportarlo nel tridente.

impegni successivi e calendario delle gare ufficiali

Dopo questa sfida a Debrecen, l’Italia rientrerà in patria per prepararsi alle prossime partite: l’11 ottobre in Estonia e il 14 ottobre nuovamente contro Israele allo stadio Friuli di Udine. La Norvegia affronterà invece domani (9 settembre) la Moldavia in casa, probabilmente senza grandi difficoltà.

dove seguire la partita: tv e streaming

L’incontro sarà trasmesso in diretta su Rai 1 con ampio spazio pre-gara e post-gara dedicato all’evento. È possibile seguire l’evento anche tramite piattaforma streaming gratuita RaiPlay accessibile da diversi dispositivi digitali come pc, smartphone o smart TV. Questa modalità permette agli appassionati italiani di vivere ogni istante della partita senza limitazioni.

sintesi delle dichiarazioni pre-partita e analisi tecnica

Nella vigilia della gara, Gennaro Gattuso ha sottolineato l’importanza di affrontare Israele con massima attenzione: “Sarà una sfida difficile perché si tratta di una squadra solida ed energica”. Il tecnico ha evidenziato anche le qualità offensive degli avversari guidati dal tecnico Hazan Ben Shimon.

Sandro Tonali ha mostrato fiducia nell’approccio della squadra: “Abbiamo lavorato bene durante questa fase; vogliamo continuare a crescere”.

precedenti storici e statistiche recenti tra le nazionali coinvolte

I confronti ufficiali tra Italia ed Israele sono stati sette finora: gli azzurri hanno ottenuto sei vittorie più un pareggio. L’ultima sfida risale all’ottobre 2024 quando l’Italia vinse 4-1 a Udine nella Nations League grazie ai gol di Di Lorenzo (doppietta), Retegui e Frattesi. Complessivamente gli azzurri hanno segnato 20 reti contro gli israeliani subendone soltanto 5.

I numeri indicano una tradizione favorevole all’Italia ma non devono essere sottovalutati i rischi legati ad un match così importante per il presente del nuovo ciclo targato Gattuso.

Membri del cast:
  • Squadra italiana: Donnarumma, Di Lorenzo, Bastoni, Calafiori, Dimarco, Locatelli, Barella, Tonali, Kean (possibile titolare), Politano,Raspadori.
  • Squadra israeliana: Daniel Peretz (portiere), Oscar Gloukh (trequartista), Baribo (attaccante), Solomon (esterno).
  • Tecnici: Gennaro Gattuso (Italia), Alon Hazan Ben Shimon (Israele).

Rispondi