Pubblicità tampax: il tormentone che spopola grazie alla leggerezza

Contenuti dell'articolo

Le campagne pubblicitarie di Tampax si distinguono per un approccio innovativo che combina divulgazione e leggerezza, rivolgendosi principalmente a un pubblico giovane. La strategia comunicativa si concentra sulla creazione di contenuti brevi ma efficaci, capaci di rispondere ai dubbi più comuni legati all’utilizzo dei tamponi. In questo articolo si analizza la natura delle pubblicità “È ovvio”, il loro messaggio, le piattaforme coinvolte e gli aspetti distintivi della campagna.

la campagna pubblicitaria “è ovvio” di tampax: obiettivi e target

focus sul pubblico giovane e digitale

La campagna “È ovvio” di Tampax mira a sensibilizzare soprattutto le giovani generazioni attraverso una comunicazione diretta e immediata. La diffusione avviene principalmente sui canali digitali, come Instagram e TikTok, piattaforme che consentono di raggiungere un pubblico molto giovane e attivo sui social media. La presenza anche in televisione completa la strategia, rafforzando la visibilità del messaggio.

caratteristiche delle pubblicità “è ovvio”

struttura e contenuto degli spot

Tutte le tre clip della campagna condividono uno schema comune: vengono riprese donne impegnate in attività quotidiane come nuotare o allenarsi in palestra. Le protagoniste manifestano dubbi riguardo all’uso dei tamponi interni o alle modalità di utilizzo, ad esempio chiedendosi se possano fare il bagno in piscina o se possono giocare a pallavolo senza problemi.

Dopo aver espresso i loro quesiti, intervengono amici o parenti che rassicurano con frasi del tipo: “È ovvio“. Questo elemento funge da leitmotiv riconoscibile, sottolineando l’approccio semplice ed empatico della comunicazione.

valutazione critica della campagna “è ovvio”

strategie comunicative e impatto sociale

L’approccio adottato da Tampax rappresenta una scelta innovativa nel settore pubblicitario dedicato alla salute femminile. L’azienda non si limita a promuovere un prodotto, ma si impegna anche nella divulgazione di informazioni utili per dissipare i pregiudizi ancora radicati attorno all’utilizzo dei tamponi. Questa strategia conferisce maggiore credibilità al brand ed elimina alcuni tabù sociali.

I contenuti sono veicolati con un linguaggio semplice e leggero, perfettamente adattato alle piattaforme digitali dove il target più giovane è maggiormente presente. Il claim “È ovvio” rende inoltre gli spot facilmente riconoscibili e memorabili, favorendo l’associazione tra il messaggio positivo e il marchio.

personaggi principali presenti nelle campagne

  • Diverse donne impegnate in attività sportive o ricreative;
  • Membri della famiglia che forniscono chiarimenti;
  • Soggetti rappresentanti vari contesti quotidiani come piscine o palestre.

Rispondi