Pubblicità polizia di stato contro le truffe agli anziani con myrta merlino

Una recente campagna pubblicitaria promossa dalla Polizia di Stato si focalizza sulla prevenzione delle truffe rivolte agli anziani. La comunicazione, caratterizzata da un messaggio diretto e coinvolgente, utilizza la figura di Myrta Merlino come testimonial principale per sensibilizzare non solo gli over 65, ma anche i loro familiari e vicini di casa. L’obiettivo è rafforzare la consapevolezza e creare una rete di protezione collettiva contro le frodi più comuni.
obiettivi e strategia della campagna pubblicitaria
promuovere la prevenzione attraverso messaggi pratici
La campagna istituzionale si propone di evidenziare l’importanza della prevenzione, sottolineando come comportamenti corretti possano evitare che le vittime cadano nelle trappole dei truffatori. La comunicazione mira a coinvolgere direttamente gli anziani e a sensibilizzare anche i loro familiari, affinché siano attivamente impegnati nel riconoscere segnali di allarme.
ruolo di Myrta Merlino nella campagna
Myrta Merlino, nota conduttrice televisiva con una lunga esperienza nel trattare temi legati alla sicurezza degli anziani, presta il suo volto come testimonial. La sua presenza contribuisce ad aumentare l’efficacia del messaggio, grazie alla credibilità acquisita in anni di impegno su tematiche sociali e di attualità.
contenuto dello spot pubblicitario
descrizione generale dello spot
L’annuncio ha una durata complessiva di circa un minuto ed è strutturato intorno a due esempi pratici di tentativi di truffa. Attraverso queste rappresentazioni, vengono illustrati i comportamenti corretti da adottare in situazioni sospette.
scenario narrativo e messaggi chiave
Sullo sfondo si sviluppa la storia di Gina, una donna che si trova ad affrontare due diversi tentativi di raggiro:
- Primo esempio: un individuo si presenta come corriere incaricato di consegnare un pacco per il nipote, chiedendo mille euro in contanti. Gina risponde prontamente: “No, non ci casco; non ho nessun nipote“.
- Secondo esempio: il truffatore comunica che il figlio ha avuto un incidente stradale e necessita urgentemente di denaro per cure mediche e spese legali. Anche in questa circostanza, Gina non si lascia ingannare e chiama immediatamente le forze dell’ordine.
Dopo aver chiamato la Polizia, gli agenti intervengono sul luogo e arrestano il malvivente. Questo approccio pratico aiuta a trasmettere efficacemente il messaggio preventivo.
sintesi finale e impatto del messaggio pubblicitario
A conclusione dello spot compare Myrta Merlino, che elogia l’atteggiamento vigile della signora Gina dicendo: “Bravissima Gina, mente pronta e riflessi veloci. Non lasciarti ingannare; chiama subito la Polizia!“. La presenza della conduttrice rafforza l’appello alla vigilanza attiva contro le truffe agli anziani.
personaggi principali coinvolti nello spot pubblicitario
- Myrta Merlino – testimonial principale;
- Gina – rappresentante delle vittime potenziali;
- I truffatori – personaggi immaginari utilizzati per illustrare le tecniche fraudolente;
- I poliziotti – agenti intervenuti per fermare i malviventi.