Ps5 e il gioco che esplora la psicosi attraverso la scienza

Il prossimo 12 agosto sarà disponibile la versione per PlayStation 5 di Senua’s Saga: Hellblade 2. Questo titolo, tra i più attesi nel panorama videoludico, si distingue non solo per le sue capacità tecniche ma anche per l’approccio realistico e sensibile alla rappresentazione della salute mentale. Prima del suo debutto, un’analisi approfondita sul processo di creazione del gioco rivela come il team di sviluppo abbia lavorato con esperti del settore per offrire un’esperienza autentica e coinvolgente.
come gli esperti hanno contribuito alla rappresentazione della salute mentale in hellblade
una rappresentazione onesta e consapevole
Hellblade 2 si confronta senza filtri con le sfide dell’ansia e della psicosi, mostrando Senua come un personaggio crudo e vulnerabile. La protagonista vive allucinazioni inquietanti, sente voci che potrebbero essere reali o frutto della sua mente, e spesso fatica a distinguere il reale dall’immaginario. Nonostante ciò, Senua è anche una guerriera forte e determinata, caratterizzata da una personalità complessa e multilivello. Questa autenticità nasce dall’utilizzo di competenze specialistiche nel campo neuroscientifico.
Per garantire un’accuratezza elevata nella narrazione delle condizioni mentali dei personaggi, Ninja Theory ha collaborato con ricercatori e consulenti diagnosticati con psicosi. Questi professionisti hanno fornito insight fondamentali su come si manifestano i sintomi nella vita quotidiana.
testimonianze degli esperti e metodologie di lavoro
un confronto autentico con la realtà
Nel documentario prodotto da Ninja Theory, si presenta Eddy, un individuo affetto da psicosi che definisce questa condizione come “vivere in una realtà diversa”. Eddy spiega che vivere con questa condizione può essere molto difficile: ha udito voci di entità divine o demoniache ed ha avuto contatti con angeli. Attraverso terapie e supporto costante, Eddy è riuscito a trovare una stabilità.
Inoltre, il team ha consultato il professor Paul Fletcher dell’Università di Cambridge, specialista in neuroscienze cliniche. Secondo Fletcher, la psicosi non rappresenta una diagnosi ufficiale ma piuttosto uno “spostamento nella percezione della realtà”. Chi ne soffre crede fermamente nella veridicità delle proprie percezioni alterate senza provare paranoie generali.
realismo visivo e comportamentale in hellblade 2
caratterizzazione realistica dei personaggi e dettagli visivi
Senua’s Saga: Hellblade 2 si distingue anche per l’altissima qualità grafica. Il gioco presenta ambientazioni realistiche dove fango, sangue e ferite sono elementi evidenti sulla protagonista durante il suo percorso. I volti dei personaggi reagiscono con espressioni naturali ed emozioni credibili. La cura nei dettagli rende l’esperienza estremamente immersiva.
L’obiettivo principale dello sviluppo è stato quello di raggiungere un livello di iperrealismo capace di trasmettere sinceramente le dinamiche emotive legate ai disturbi mentali affrontati dai personaggi.
personaggi principali del cast
- Senua – protagonista principale
- Eddy – testimone delle esperienze psicotiche reale
- Pierre – consulente neuroscientifico
- Paul Fletcher – professore universitario specializzato in neuroscienze cliniche
- Ninja Theory – sviluppatore del gioco
- Xbox Game Studios – publisher ufficiale del titolo
- Engine Unreal Engine 5 – motore grafico utilizzato per lo sviluppo