Programmazione della settimana internazionale della critica 2025: tutto quello che c’è da sapere

Contenuti dell'articolo

La Settimana Internazionale della Critica (SIC) celebra nel 2025 il suo quarantesimo anniversario, un traguardo che sottolinea quattro decenni di promozione e valorizzazione delle nuove voci del cinema mondiale. Contestualmente, si festeggia anche il primo lustro di Beatrice Fiorentino alla guida della sezione autonoma e parallela della Mostra del Cinema di Venezia. Questa edizione si distingue per la presentazione di un programma ricco e diversificato, con nove lungometraggi e nove cortometraggi selezionati, tra opere in concorso e anteprime Fuori Concorso. La manifestazione continua a essere un punto di riferimento per scoprire le tendenze emergenti nel mondo delle narrazioni visive.

programma ufficiale della sic 2025

film d’apertura

Stereo Girls, diretto da Caroline Deruas Peano, apre la rassegna. Questa pellicola francese-canadese introduce le tematiche principali dell’edizione, offrendo uno sguardo innovativo sulla narrazione cinematografica contemporanea.

film in concorso

  • Agon, regia di Giulio Bertelli – Italia, USA, Francia
  • Cotton Queen, di Suzannah Mirghani – Germania, Francia, Palestina, Egitto, Qatar, Arabia Saudita
  • Gorgonà, firmato da Evi Kologiropoulou – Grecia, Francia
  • Ish, opera di Imran Perretta – Regno Unito
  • Roqia, diretto da Yanis Koussim – Algeria, Francia, Qatar, Arabia Saudita
  • Straight Circle, realizzato da Oscar Hudson – Regno Unito
  • Waking Hours, prodotto da Federico Cammarata e Filippo Foscarini – Italia

film di chiusura

100 Nights of Hero, diretto da Julia Jackman (Regno Unito), conclude il concorso principale.

cortometraggi d’apertura e di chiusura

  • Restare, regia di Fabio Bobbio (cortometraggio d’apertura)
  • Confini, canti, lavoro di Simone Massi (cortometraggio di chiusura)

selezione speciale: SIC@SIC e fuori concorso

  • Arca – regia di Lorenzo Quagliozzi
  • Nadir Taji con “Festa in famiglia”
  • Paoili De Luca con “Marina”
  • Matteo Giampietruzzi con “La moto”
  • Hariel con “The PØRNØGRAPHƏR ” li >
  • Pao Baiguera con “El pütì pèrs ” li >
  • Valeria Gaudieri con “Sante ” li >
  • Simone Massi con “Confini, canti Strong>” (chiusura) li >

      L’evento si svolge dal 27 agosto al 6 settembre presso la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia. La Sezione Autonoma e Parallela è organizzata dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani (SNCCI) ed include sette opere prime in gara insieme a due eventi speciali non competitivi.

      dettagli sugli ospiti e protagonisti dell’evento cinematografico internazionale del Venezia Film Festival del 2025 

      Nell’ambito della manifestazione sono coinvolti numerosi professionisti del settore cinematografico provenienti da diverse parti del mondo. La presenza degli autori più innovativi si affianca a personalità riconosciute nel panorama globale del cinema indipendente.

      • * Caroline Deruas Peano (regista)
      • * Giulio Bertelli (regista) li >
      • * Suzannah Mirghani (regista) li >
      • * Evi Kologiropoulou (regista) li >
      • * Imran Perretta (regista) li >
      • * Yanis Koussim (regista) li >
      • * Oscar Hudson (regista) li >
      • * Federico Cammarata (produttore)
      • * Filippo Foscarini (produttore)
      • * Julia Jackman (regista)
      • * Fabio Bobbio (regista)
      • * Simone Massi (animatore e regista)

    Rispondi