Profumi che piacciono a tutti

Contenuti dell'articolo

l’interazione tra cinema e profumi: un rapporto complesso e affascinante

Il legame tra il mondo cinematografico e le fragranze è caratterizzato da molteplici sfumature, che spaziano dall’uso sperimentale di odori in sala alla loro funzione come strumenti narrativi. Nel corso degli anni, vari registi e star hanno esplorato questa relazione, dando vita a esperimenti innovativi e a iconiche associazioni olfattive. Questo articolo analizza le principali tappe di questo rapporto, evidenziando i tentativi più significativi e le personalità coinvolte.

gli esperimenti storici nel cinema con l’olfatto

le prime iniziative tecnologiche

Il primo tentativo di integrare gli odori nelle proiezioni cinematografiche risale agli anni ’60 con il film Scent of Mystery, diretto da Jack Cardiff. Il film utilizzava la tecnologia Smell-O-Vision, un sistema progettato per diffondere fragranze coerenti con la narrazione. Questa innovazione puntava a creare un’esperienza immersiva, ma si rivelò economicamente fallimentare, segnando la fine dei grandi investimenti in questa direzione. Prima di questa esperienza, era stato realizzato anche il film A Aromarama, collegato al titolo La muraglia cinese.

il rapporto tra cinema e profumo come elemento narrativo

Diversi titoli hanno sfruttato il tema delle fragranze per arricchire le proprie trame. Tra questi si annoverano:

  • Il profumo della signora in nero: classico giallo italiano del 1974 diretto da Francesco Barilli.
  • Profumo di donna: commedia drammatica dello stesso anno, diretta da Dino Risi; nel 1992 ne fu realizzato un remake con Al Pacino.
  • Il profumo di Yvonne: pellicola sentimentale-erotica del 1994 diretta da Patrice Leconte.
  • Il profumo: adattamenti cinematografici e televisivi dell’opera di Patrick Süskind (2006 al cinema e 2018 in TV).
  • Perfect Sense: film del 2011 diretto da David Mackenzie, ambientato in un mondo dove l’olfatto scompare a causa di una pandemia.

star e fragranze: icone che portano il proprio stile olfattivo sul grande schermo

dalle dive alle star moderne: le scelte olfattive delle celebrità

L’universo delle star ha spesso associato il proprio nome a specifiche fragranze diventate simbolo del loro stile. Tra le più celebri si trovano:

  • Marilyn Monroe: famosa per indossare solo Chanel No.5 prima di andare a dormire.
  • Audrey Hepburn: scelta dal’iconica attrice Hubert, creata appositamente da Givenchy, conosciuta come “il profumo proibito”.
  • Elizabeth Taylor: dedicò alla diva White Diamond, uno dei profumi più venduti nella storia della cosmetica.
  • Lynda Carter (Wonder Woman): optava per Portrait of a Lady di Frédéric Malle.

è possibile associare star contemporanee alle proprie fragranze?

Sono molte le celebrities che hanno creato linee personali o collaborazioni esclusive:

  • Saraj Jessica Parker: ha una linea completa di fragranze proprie.
  • Leonardo Di Caprio: preferisce Eau d’Hadrien di Goutal.
  • Tom Hardy: sceglie Sequoia Wood come firma olfattiva personale.

è ispirazione dal cinema anche nelle fragranze dedicate ai personaggi o alle opere più iconiche?

I profumi ispirati alle serie tv e ai film cult

C’è una tendenza crescente ad associare fragranze a personaggi o universi cinematografici. Tra queste:

  • T.Shelby: ispirata alla serie Peaky Blinders (senza ufficialità).
  • The Spice Mélange: evocativo dell’universoDune (non ufficiale).

I profumi legati all’immaginario dell’agente segreto James Bond

Nell’ambito degli oggetti olfattivi dedicati all’universo spy, spicca la linea Floris n.89 usata nei romanzi originali di Ian Fleming. Recentemente è stata creata una versione chiamata Floris n.007 , senza alcun collegamento ufficiale con i prodotti commercializzati ufficialmente per l’agente segreto britannico.

 curiosità sulle scelte olfattive degli eroi action degli anni ’80 

Tutti i protagonisti maschili delle pellicole action degli anni Ottanta sono stati associati al famosoDrakaar Noir. Questa scelta rifletteva lo stile forte ed energico tipico di quei personaggi.

Personalità presenti nel panorama cinematografico e televisivo legate alle fragranze:

  • Marlon Brando
  • Audrey Hepburn
  • Elizabeth Taylor
  • Lynda Carter (Wonder Woman)
  • Saraj Jessica Parker
  • /li> Leonardo Di Caprio
    b > li >
    Tom Hardy
    b > li >
    Johnny Depp
    b > li >
    Robert Pattinson
    b > li >
    Brad Pitt
    b > li >
    Timothée Chalamet
    b > li >

  • I protagonisti delle serie tv come T.Shelby o Dune (ispirazioni non ufficiali)

In conclusione, il mondo dei film e delle serie televisive offre numerose opportunità per esprimere identità attraverso le fragranze. La citazione di Coco Chanel sottolinea quanto il profumo sia un accessorio insostituibile nel definire lo stile personale ed emozionale che accompagna ogni presenza scenica o privata.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

.

Rispondi