Profezia che ha condannato la stirpe di aragorn prima del signore degli anelli

l’importanza della storia e delle origini di Aragorn nel contesto de “Il Signore degli Anelli”
La narrazione del personaggio di Aragorn e dei suoi antenati rivela una complessità che supera di gran lunga quanto mostrato nei film. La conoscenza approfondita delle sue origini permette di comprendere appieno il significato delle sue imprese e il ruolo cruciale che svolge nella saga tolkeniana. La sua discendenza, infatti, è avvolta da una profezia che ha influenzato in modo determinante il suo destino e quello delle terre del Nord.
le radici storiche e le profezie sulla stirpe di Aragorn
la figura di Arvedui, ultimo re di arthedain
Tra i personaggi più significativi dell’appendice A de “Il Signore degli Anelli” si trova Arvedui, considerato uno degli antenati diretti di Aragorn. Arvedui fu l’ultimo sovrano di Arthedain, uno dei regni sopravvissuti dopo la divisione tra Arnor e Gondor. Nata nel 1864 della Terza Era, la sua nascita era accompagnata da un presagio funesto: in lingua sindarin il suo nome significa “Ultimo Re”, suggerendo già la fine imminente del suo lignaggio.
la profezia di Malbeth il Veggente
Secondo le predizioni di Malbeth, consigliere reale, Arvedui avrebbe rappresentato l’ultimo sovrano della casata. La profezia indicava che solo se i Dúnedain avessero scelto una strada meno promettente si sarebbe potuto evitare il dolore e la rovina destinati a quella stirpe.
il declino e la rinascita attraverso Aragorn
Nella sua vita, Arvedui sembrò momentaneamente sfuggire alle previsioni negative: sposò Fíriel, principessa di Gondor, nel 1940 e avanzò pretese sul trono del regno meridionale quattro anni più tardi. Questa aspirazione venne respinta dal consiglio di Gondor a causa della mancanza della linea maschile come requisito per l’eredità reale.
la caduta dell’ultimo re e la sopravvivenza dei Dúnedain
Dopo la conquista definitiva dell’Arnor da parte del Re Stregone di Angmar nel 1974, Arthedain cadde definitivamente. Arvedui fu costretto alla fuga con alcuni tesori importanti – due palantíri e l’Anello di Barahir – rifugiandosi tra i ghiacci del Nord. Morì in mare durante un naufragio l’anno successivo, segnando la fine ufficiale della monarchia originale.
dalla diaspora dei Raminghi alla gloria futura
I superstiti si trasformarono nei Raminghi del Nord sotto la guida del figlio Aranarth. Questa lunga discendenza culminò con Aragorn, che seppe realizzare le antiche profezie: attraversando i Sentieri dei Morti come predetto da Malbeth, condusse i Popoli Liberi alla vittoria e restaurò le glorie perdute sia di Gondor che di Arnor.
Personaggi principali:- Aragorn
- Arvedui
- Malbeth il Veggente
- Araphant (padre di Arvedui)
- Fíriel (principessa di Gondor)
- I membri dei Raminghi del Nord