Preoccupazione per uno studio leggendario di giochi xbox dopo l’uscita del direttore

Il 2 luglio 2025 ha rappresentato una giornata negativa per l’intera comunità di appassionati di videogiochi e per il settore dell’intrattenimento digitale. In questa data, Microsoft ha annunciato il licenziamento di circa 9.000 dipendenti, molti dei quali provenienti dal suo reparto dedicato ai videogiochi. Sebbene non siano state divulgate cifre precise riguardo alle risorse coinvolte all’interno della divisione gaming, sono stati confermati i licenziamenti presso importanti studi come King, Sledgehammer Games, Raven Software, High Moon Studios e Turn 10.
la chiusura di rare e le conseguenze sulla sua leadership
l’addio del direttore storico dopo oltre tre decenni
Rare è uno studio con una lunga tradizione che affonda le sue radici nell’epoca della Nintendo Entertainment System (NES). Tra i membri più rappresentativi ancora attivi in azienda si trova Gregg Mayles, entrato nel team nel 1989. Mayles ha ricoperto ruoli di primo piano nella progettazione di titoli iconici come Donkey Kong Country 1 e 2, oltre a essere stato regista di produzioni come Banjo-Kazooie, Banjo-Kazooie: Nuts & Bolts, e del grande successo su Xbox Sea of Thieves. Fino a pochi giorni fa, Mayles era il direttore creativo dello studio e guidava lo sviluppo del nuovo progetto Everwild.
le implicazioni della recente uscita di scena
Dopo la cancellazione di Everwild, Gregg Mayles ha deciso di lasciare Rare dopo oltre trentacinque anni di attività. La notizia, riportata da fonti come VGC, sottolinea come fosse tra le ultime figure rimaste dalla “golden era” dello studio. La sua uscita potrebbe indicare un cambiamento significativo nella direzione futura dell’azienda.
segni preoccupanti nel settore videoludico
xbox e playstation: un percorso già tracciato?
Spostando l’attenzione sui precedenti storici delle principali piattaforme, si evidenzia come la partenza di figure chiave spesso anticipi crisi interne o addirittura la chiusura degli studi coinvolti. Per esempio, Keiichiro Toyama – creatore della serie Silent Hill – lasciò Sony Japan Studio nel settembre 2020; sette mesi dopo, lo studio fu ufficialmente chiuso. Analogamente, Shinji Mikami – fondatore di Tango Gameworks – abbandonò la società all’inizio del 2023; l’azienda chiuse poi nel corso dell’anno successivo.
rischi imminenti per gli studi storici?
I casi sopra citati suggeriscono che quando figure fondamentali lasciano le aziende o gli studi vengono ristrutturati drasticamente, si rischia un declino irreversibile. Nonostante Rare continui a mantenere alcuni titoli di successo come Sea of Thieves, la recente uscita del suo direttore storico rappresenta un campanello d’allarme che non può essere ignorato.
Nell’ambito delle recenti decisioni aziendali Microsoft ha mostrato segnali ambigui: sebbene abbia permesso l’acquisizione da parte di Krafton per uno studio in difficoltà e abbia evitato la definitiva chiusura di altri team, resta il timore che anche Rare possa seguire un destino simile.
L’incertezza sul futuro degli studi leggendari appare evidente e si inserisce in un quadro più ampio caratterizzato da numerosi cambiamenti strategici nel mercato videoludico globale.
Membri principali coinvolti:- Gregg Mayles: ex direttore creativo Rare dal 1989 al luglio 2025.
- Krafton: società acquirente dello studio Rare in seguito alle recenti difficoltà finanziarie.
- Sega: esempio con Toshihiro Nagoshi che lasciò l’azienda prima della sua dissoluzione.
- Sony Japan Studio: con Keiichiro Toyama che abbandonò l’attività prima della chiusura dello studio.
- Tango Gameworks: fondatore Shinji Mikami che lasciò lo studio prima della sua definitiva cessazione delle attività.
- Xbox and PlayStation: piattaforme coinvolte nei precedenti casi analizzati sulla perdita dei leader storici.