Premio strega 2025: cerimonia di premiazione su rai 3 con candidature e ospiti

Contenuti dell'articolo

La cerimonia di consegna del Premio Strega 2025 si è svolta giovedì 3 luglio, trasmessa in diretta su Rai 3. Questo evento rappresenta uno dei momenti più attesi nel panorama letterario italiano, celebrando ogni anno l’eccellenza della narrativa contemporanea. La manifestazione si tiene presso il suggestivo Ninfeo di Villa Giulia a Roma, offrendo un palcoscenico di grande fascino per i protagonisti della scena letteraria.

la conduzione e la location dell’evento

la gestione televisiva e le modalità di visione

L’edizione 2025 del Premio Strega, giunta alla sua 79esima edizione, viene curata dalla direzione di Rai Cultura. La trasmissione può essere seguita sia in televisione che in streaming tramite l’applicazione Rai Play, permettendo così una fruizione flessibile e accessibile a un pubblico più ampio.

cambiamenti nella conduzione rispetto alle edizioni precedenti

Dopo quattro anni consecutivi al timone, Geppi Cucciari non partecipa più come conduttrice. Al suo posto, il ruolo di padrone di casa è affidato a Pino Strabioli. Già presente nelle edizioni del 2016 e del 2019, ha assunto nuovamente questa responsabilità confermando la continuità con le passate esperienze.

I finalisti e il tema centrale della competizione

Pino Strabioli, durante la serata, ha dialogato con i cinque autori finalisti, evidenziando il forte legame tra le loro opere e il tema delle relazioni familiari. Questo argomento rappresenta uno dei nodi più attuali e complessi della società moderna.

I candidati alla vittoria del premio

Sulla base delle previsioni preliminari, il favorito per la vittoria sembra essere Andrea Bajani, autore del romanzo intitolato L’Avversario. Gli altri finalisti sono:

  • Nadia Terranova, con Quello che so di te;
  • Elisabetta Rasy, con Perduto è questo mare;
  • PaoLo Nori, con Chiudo la porta e urlo;
  • Michele Roul , con Inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia.

dettagli sulla performance degli autori e momenti salienti della serata finale

interpretazione degli incipit dei romanzi finalisti

I primi paragrafi dei libri in gara sono stati interpretati dal vivo dall’attore Filippo Timi, a cui si sono accompagnate le esibizioni musicali di Roberto Angelini e Rodrigo D’Erasmo.

sopralluogo a Pasolini nell’anno del cinquantesimo anniversario dalla scomparsa

Nella fase conclusiva dell’evento è stato dedicato uno spazio speciale a Pier Paolo Pasolini : oltre alle immagini d’archivio, l’omaggio artistico ha coinvolto anche l’attrice Anna Foglietta.

Sono stati trasmessi anche cinque brevi servizi realizzati durante il tour letterario antecedente alla serata. Questi contributi hanno permesso al pubblico di scoprire aspetti più personali degli autori finalisti attraverso riprese dai backstage e testimonianze emozionali.

– Personaggi presenti: strong>
  • Pino Strabioli (conduttore)
  • Ani Foglietta (ospite)
  •  Filippo Timi (interprete incipit)
  •  Roberto Angelini (musicista)
  •  Rodrigo D’Erasmo (musicista)
  •  Andrea Bajani (finalista)
  •  Nadia Terranova (finalista)
  •  Elisabetta Rasy (finalista)
  •  Paolo Nori (finalista)
  •  Michele Roul (finalista)

Rispondi