Premio Lunezia festeggia 30 anni: vincitori e novità del dog carpet tra musica e impegno civile

Contenuti dell'articolo

celebrato il trentennale del premio lunezia: musica, poesia e impegno civile

Il Premio Lunezia, riconoscimento dedicato alla valorizzazione del valore letterario e musicale delle canzoni italiane, festeggia quest’anno i suoi 30 anni di attività. Questa manifestazione rappresenta un punto di riferimento nel panorama culturale italiano, distinguendosi per la sua attenzione alla qualità artistica e all’impegno civile. La celebrazione si svolge in un clima di grande rispetto per le radici storiche del premio, senza rinunciare a guardare alle nuove generazioni emergenti.

le iniziative per l’anniversario

le date e le location

Le celebrazioni sono iniziate il 25 luglio nella storica Piazza Gramsci ad Aulla, con la partecipazione di Stefano De Martino e Riccardo Benini. La serata inaugurale non ha previsto la presenza delle nuove proposte musicali, che saranno protagoniste in un evento dedicato a Roma il 12 settembre davanti al Colosseo. Durante questa serata si esibirà un Quintetto orchestrale guidato da Alessandro Quarta, che rappresenta una parte significativa della tradizione musicale legata al Premio Lunezia.

l’approccio artistico e simbolico della manifestazione

La serata romana sarà caratterizzata da una forte componente orchestrale, con l’obiettivo di sottolineare come la canzone possa essere considerata una vera forma d’arte parallela alle discipline più nobili. Durante l’evento si ricorderanno alcuni dei più importanti artisti che hanno contribuito a consolidare la storia del premio, creando un ponte tra poesia tradizionale e musica moderna.

I vincitori dell’edizione 2025

Il Premio Pop d’Autore è stato assegnato a Francesca Michielin, per il brano “Francesca”, apprezzato per la sua delicatezza e profondità nell’affrontare temi legati all’identità personale. Questo riconoscimento evidenzia la maturità artistica dell’artista, capace di coniugare introspezione e forza comunicativa attraverso parole ed arrangiamenti sobri ma efficaci.

“Un’opera che dimostra elevati standard qualitativi nella scrittura e nell’espressione emotiva,” ha commentato il Prof. Federico Gavarini, membro della giuria.

premio ai talenti emergenti e riconoscimenti speciali

  • Premio Nuove Stelle: assegnato a Kaput per “Provinciale“, brano che trasmette un sentimento universale di appartenenza e desiderio di libertà.
  • Premio Elite: conferito a La Nina, artista con voce potente e poetica; riconosciuta per aver portato avanti una rivolta femminile attraverso la musica.
  • Luk3: premiato con il Premio New Generation grazie al brano “Canzoncine“, esempio di come semplicità possa diventare forza espressiva.
  • Prenzio alla Carriera: consegnato a Rita Pavone, artista poliedrica che ha attraversato sei decenni mantenendo intatta la propria coerenza artistica.

 

Rispondi