Premio Campiello 2025, wanda marasco trionfa con di spalle a questo mondo

Il Premio Campiello rappresenta uno dei riconoscimenti letterari più prestigiosi nel panorama italiano, assegnato annualmente a opere di narrativa che si distinguono per qualità e originalità. La cerimonia di consegna del 2025 ha visto la vittoria di una scrittrice con una lunga carriera alle spalle, confermando l’importanza di questa manifestazione come vetrina per le voci più significative della letteratura italiana contemporanea.
vincitrice del premio campiello 2025: wanda marasco
profilo e percorso professionale
Wanda Marasco, insignita del Premio Campiello 2025, è una figura di spicco nel mondo della scrittura italiana. La sua attività artistica inizia già negli anni ’70, con il primo importante riconoscimento ottenuto nel 1978, il Premio William Blake, dedicato alla poesia. Nel corso degli anni, ha ampliato il suo talento anche alla narrativa, ricevendo numerosi premi e riconoscimenti internazionali.
Tra i premi più rilevanti figurano il Premio Internazionale Eugenio Montale, conquistato nel 1997, e il Premio Bagutta, attribuito al suo primo romanzo pubblicato nel 2003, intitolato L’arciere d’infanzia. La sua produzione letteraria include poesie ed opere narrative che le hanno assicurato un ruolo di rilievo nella cultura italiana.
opere e riconoscimenti principali
- Poesie: numerosi premi tra cui quello dedicato a William Blake
- Narrativa: romanzi come L’arciere d’infanzia
- Finalista al Premio Strega: con il libro La compagnia delle anime finte
- Awards internazionali: tra cui l’Eugenio Montale nel 1997
soggetto dell’opera vincente: «di spalle a questo mondo»
tema e ispirazione del romanzo
«Di spalle a questo mondo», il volume che ha valso a Wanda Marasco il Premio Campiello 2025, si focalizza sulla figura di Ferdinando Palasciano, chirurgo e politico italiano dell’800. Considerato un precursore della moderna Croce Rossa, Palasciano si distinse per aver curato anche i feriti delle fazioni opposte durante i moti insurrezionali del 1848.
L’opera approfondisce anche gli ultimi anni di vita del protagonista, segnati da una grave forma di demenza e dal rapporto complesso con sua moglie Olga, nobildonna russa. Il racconto si concentra sul legame tra questi due personaggi e sulla loro storia personale, ambientata in un contesto storico cruciale per l’Italia.
manuale tematiche affrontate nell’opera
- Sacrificio e umanità: la figura di Palasciano come esempio di principio umanitario in guerra
- Maternità e relazioni familiari: analisi dei rapporti tra i personaggi principali
- Evoluzione storica: riflessioni sui moti insurrezionali italiani dell’800
- Demenza senile: rappresentazione delle ultime fasi della vita del protagonista
- Ispirazione storica reale: basata su figure realmente esistite come Ferdinando Palasciano
il resto del podio al premio campiello 2025
wanda marasco a raggiunto 86 punti nella votazione finale. Al secondo posto si colloca Fabio Stassi, con l’opera «Bebelplatz», distante solo tre lunghezze dalla vincitrice. Sul gradino più basso del podio si posiziona Monica Pareschi, autrice di «Inverness», che ha ottenuto il consenso di 58 elettori.
dettagli sulla trasmissione finale e conduzione dell’evento
L’atto conclusivo del Premio Campiello strong > è stato trasmesso in diretta su Rai 5 strong >. La conduzione principale è stata affidata per la prima volta alla giornalista Giorgia Cardinaletti strong >, volto noto del TG1 strong >. Accanto a lei sono intervenuti Luca Barbarossa strong > insieme alla sua Social Band strong>.
- – Giorgia Cardinaletti (conduttrice)
- – Luca Barbarossa (musicista)
- – Social Band (gruppo musicale)