Predator: un giro di eventi che cambia il franchise

Il film d’animazione Predator: Killer of Killers, diretto da Dan Trachtenberg, rappresenta un nuovo capitolo all’interno del franchise Predator. La pellicola introduce tre storie avvincenti di guerrieri umani provenienti da epoche diverse che sconfiggono i Predatori, e una significativa modifica alla conclusione del film promette di rivoluzionare il percorso narrativo dell’intera saga.
la trama e le rivelazioni principali di predator: killer of killers
il finale e la scena post-credit
Nell’atto conclusivo, si scopre che i tre guerrieri mostrati in precedenza (un signore vichingo, un samurai giapponese e un pilota della seconda guerra mondiale) erano stati catturati dai Yautja e messi in animazione sospesa. Essi vengono liberati contemporaneamente e costretti a combattere per l’intrattenimento di un capo dei Predatori, ma riescono a evadere con audacia. Questa fuga culmina in una scena post-credit che rivela il ritorno di personaggi iconici come Arnold Schwarzenegger’s Dutch e Danny Glover’s Mike Harrigan, entrambi catturati dai Predatori dopo averli eliminati nelle rispettive epoche.
le implicazioni sul franchise e i personaggi coinvolti
il ruolo degli eroi storici nella nuova narrazione
La scena finale mostra anche la presenza di una vasta struttura contenente migliaia di guerrieri provenienti da diverse razze, tutti catturati dai Yautja. Tra questi figurano anche altri protagonisti della saga, come Royce (interpretato da Adrien Brody) e Quinn McKenna (Boyd Holbrook). Questi dettagli suggeriscono che altri personaggi già noti potrebbero tornare nel futuro del franchise, aprendo nuove possibilità narrative.
gli ospiti speciali e le anticipazioni sul futuro della saga
Sul palco del San Diego Comic-Con 2025, Trachtenberg ha confermato che alcune scene eliminate dalla versione definitiva verranno pubblicate in una versione estesa su Hulu. In particolare, la presenza di Dutch Schaeffer e Mike Harrigan è stata volutamente nascosta inizialmente per preservare l’effetto sorpresa. La loro inclusione rafforza l’ipotesi di un ritorno dei personaggi più amati nei prossimi capitoli della serie.
- Lindsay LaVanchy – Ursa (voce)
- Louis Ozawa – Kenji / Kiyoshi (voce)
considerazioni finali sulla direzione futura del franchise predator
L’inserimento strategico dei personaggi storici come Dutch Schaeffer e Mike Harrigan dimostra l’intenzione degli autori di integrare figure iconiche all’interno della narrazione principale, piuttosto che inserirle esclusivamente per fan service. Questa scelta suggerisce uno sviluppo più maturo e coerente dell’universo Predator, con possibilità concrete di espansione attraverso nuovi film o sequel come il previsto Prey 2.
- Predator: uscita nel 1987 – RT Tomatometer: 80% – RT Popcornmeter: 87%
- Predator 2: uscita nel 1990 – RT Tomatometer: 30% – RT Popcornmeter:44%
- Predators: uscita nel 2010 – RT Tomatometer:65% – RT Popcornmeter:52%
- The Predator: uscita nel2018 – RT Tomatometer:34% – RT Popcornmeter:32%
- Prey: uscita nel2022 – RT Tomatometer:94% – RT Popcornmeter:74%
- Killer of Killers: prevista per il giugno2025 – RT Tomatometer:95% – RT Popcornmeter:88%
L’approccio adottato dal regista Trachtenberg sottolinea la volontà di mantenere vivo l’interesse verso i personaggi più iconici del franchise, ampliando così le possibilità narrative future. La presenza delle figure storiche può rappresentare un elemento chiave per lo sviluppo delle prossime pellicole, alimentando aspettative elevate tra gli appassionati.