Potenze nascoste: i giocatori di oblivion remastered scoprono la pozione più potente

Contenuti dell'articolo

Il remaster di The Elder Scrolls IV: Oblivion si presenta come una riproduzione fedele dell’originale, mantenendo quasi ogni aspetto che ha contribuito a renderlo un classico duraturo nel tempo. Questo aggiornamento conserva le caratteristiche distintive del gioco, tra cui la recitazione spesso rigida, i mini-giochi complessi e anche i bug e crash tipici di Oblivion. Introduce anche alcuni elementi innovativi che riflettono l’evoluzione del titolo e il suo impatto culturale.

la presenza di un elemento nascosto legato alla cultura pop

una sorpresa esclusiva nel remaster: il comando console ispirato al video virale “Potion Seller”

Tra le novità più curiose emerge un comando speciale dedicato ai giocatori più curiosi. Come segnalato inizialmente su Reddit da AquaScum333, il remaster include un comando console che fa riferimento al celebre video virale “Potion Seller“. Si tratta di una scena improvvisata della durata di tre minuti, incentrata su uno scontro tra un mercante altezzoso e un cavaliere disperato, caratterizzata da filtri per la deformazione facciale e dialoghi esagerati. Questo video, pubblicato originariamente su YouTube nel 2011 da Justin Kuritzkes, non ha nulla a che vedere con il mondo di The Elder Scrolls, ma con il passare degli anni è diventato un simbolo riconoscibile associato alla serie.

come attivare il comando segreto e cosa succede

istruzioni per ottenere i poteri del “Potion Seller”

Per sperimentare questo easter egg, è sufficiente aprire la console premendo ~ (tasto tilde) su PC ed inserire la seguente stringa:

  • Altar.Player.PotionSellerGiveMeYourStrongestPotions true

Dopo aver premuto invio, si attiverà il comando che incrementa notevolmente la potenza degli attacchi corpo a corpo. Un semplice pugno sarà sufficiente a far volare gli NPC in aria o eliminarli istantaneamente. La descrizione testuale visualizzata dopo l’attivazione richiama l’universo di Asterix e Obelix, affermando che si ottengono “i mezzi per sconfiggere i Romani in arrivo per conquistare l’ultimo villaggio libero della Gallia“.

origine e funzione del comando speciale nel remaster

dettagli sulla sua introduzione e utilizzo pratico

Sui commenti postati su Reddit, un utente chiamato Hoshiqua — che sostiene di essere uno sviluppatore presso Virtuos — spiega che questo comando è stato originariamente concepito come strumento di test per le nuove fisiche ragdoll implementate nel remaster. Dopo averlo attivato, basta un singolo colpo per mettere qualsiasi NPC in stato ragdoll. Questa funzione dimostra quanto sia versatile questa scoperta nascosta all’interno del gioco.

L’impatto culturale dell’easter egg e la longevità di Oblivion

L’eredità duratura del titolo anche a quasi vent’anni dalla sua uscita

Sebbene Justin Kuritzkes abbia dichiarato in un’intervista a Know Your Meme che il famoso “Potion Seller” non aveva nulla a che fare con gli The Elder Scrolls, negli anni successivi si è instaurata una forte associazione tra il video e la serie stessa. La scena ricorda molto le meccaniche della mini-gara di Persuasione presente in Oblivion ed evidenzia alcune delle peculiarità più riconoscibili del gioco originale, come i volti deformati dei personaggi o lo stile grottesco delle animazioni facciali.

L’evoluzione di questa meme ha contribuito ad alimentare l’interesse verso Oblivion stesso, confermando come pezzi della cultura pop possano resistere nel tempo grazie alla loro natura ironica e imprevedibile. La presenza di questo easter egg nel remaster sottolinea ancora una volta quanto l’eredità culturale del gioco sia rimasta viva anche dopo quasi due decenni dal lancio originale.

Sintetizzando: questa scoperta rappresenta un esempio lampante della capacità dei videogiochi di creare connessioni inattese con altri aspetti della cultura digitale.

Personaggi principali:
  • Nessun personaggio specifico menzionato nell’articolo.
  • I membri dello staff coinvolti nello sviluppo non sono stati indicati.
  • I creatori originali del video virale: Challengers e Queer.
  • L’autore dello script originale: Justin Kuritzkes.
  • L’utente Reddit Hoshiqua (presunto sviluppatore).
  • I videomaker noti: Know Your Meme (canale YouTube).

Rispondi