Porti d’Italia: Taranto protagonista nella puntata del 16 agosto di Linea Blu

Contenuti dell'articolo

La programmazione televisiva di Rai 1 si arricchisce con una nuova puntata di Linea Blu Porti d’Italia, in onda sabato 16 agosto alle ore 14:00. Questa trasmissione, dedicata alla scoperta delle bellezze e delle innovazioni dei porti italiani, propone un itinerario attraverso alcune delle zone più affascinanti della Puglia, con approfondimenti su tematiche ambientali, scientifiche e storiche di grande interesse.

la puntata del 16 agosto: focus su taranto e il golfo di taranto

conduttori e modalità di visione

La conduzione è affidata a Donatella Bianchi, mentre al suo fianco troviamo Fabio Gallo, che ricopre il ruolo di inviato e co-conduttore. La trasmissione può essere seguita anche in streaming e on demand tramite Rai Play.

temi principali e location visitate

L’episodio si concentra sul Golfo di Taranto, illustrando le recenti innovazioni sostenibili implementate nel porto. Si parte dall’Ospedale dei Delfini, il primo centro nel Mediterraneo dedicato al recupero di esemplari provenienti da delfinari chiusi. Sono presentati anche progetti legati all’innovazione energetica sostenibile, come le pale eoliche più grandi al mondo, installate a Taranto e distribuite in vari paesi.

sostenibilità, ricerca scientifica e patrimonio storico

progetti sulla biodiversità marina

Nell’ambito del programma si evidenziano studi condotti dall’Università di Bari. In particolare, si focalizza sull’habitat del Mar Piccolo, che ospita la più numerosa popolazione italiana di cavallucci marini. Le telecamere documentano la fase di reintroduzione degli esemplari allevati, frutto di un progetto volto alla tutela della biodiversità locale, realizzato insieme all’Acquario di Genova.

bellezze artigianali e tecniche tradizionali

I conduttori approfondiscono l’antica arte del maestro d’ascia, figura fondamentale nei cantieri navali storici. Inoltre, vengono mostrati interventi dei sommmozzatori dei Vigili del Fuoco, impegnati nelle tecniche per il recupero subacqueo in situazioni critiche.

bellezze naturali e siti archeologici sotto il mare

la foresta pietrificata di Maruggio e le dune antiche

Nell’itinerario si visita la famosa foresta pietrificata di Maruggio). Si tratta di un sito unico nel suo genere, composto da formazioni fossili che assumono l’aspetto di tronchi d’albero ma sono prodotti da organismi marini preistorici. Si esplora anche Campomarino, caratterizzata dalle suggestive dune risalenti a oltre sette millenni fa, tutelate mediante passerelle sopraelevate per preservare l’ambiente naturale.

Membri del cast:
  • Donatella Bianchi – conduttrice principale;
  • Fabio Gallo – inviato e co-conduttore;
  • Membri dell’équipe scientifica dell’Università di Bari;
  • Sommmozzatori dei Vigili del Fuoco;
  • Tecnici specializzati nelle energie rinnovabili;
  • Membri dell’equipaggio dell’Ospedale dei Delfini;
  • Collaboratori dell’Acquario di Genova.

Rispondi