Porti d’Italia: esplora il Golfo di Napoli, Ischia, Procida e Ventotene il 6 settembre

Una nuova puntata di Linea Blu Porti d’Italia andrà in onda sabato 6 settembre, con un orario eccezionale alle ore 12:30. La trasmissione, dedicata alla scoperta dei principali porti italiani, si concentrerà questa settimana sul golfo di Napoli. Dopo la prima parte dedicata alle dinamiche portuali, alle 14:00 sarà proposta la semifinale dei Mondiali di Pallavolo tra Italia e Brasile. Questo appuntamento rappresenta un’occasione per esplorare le bellezze e le peculiarità di uno tra i più importanti snodi marittimi del Mediterraneo.
il focus sulla città di napoli e il suo porto
la riqualificazione del molo san vincenzo e il lungomare caracciolo
La puntata si apre dal Molo San Vincenzo, recentemente sottoposto a interventi di riqualificazione che ne hanno valorizzato l’area come punto strategico per l’osservazione delle trasformazioni portuali. A bordo di un gozzo, tipica imbarcazione partenopea, Donatella Bianchi dialoga con Amedeo Colella, esperto della cultura napoletana. Insieme approfondiscono il legame tra Napoli e il suo mare, offrendo uno sguardo autentico sulla costa cittadina, dal Lungomare Caracciolo fino a Marechiaro.
dettagli sul porto e le attività portuali
Linea Blu Porti d’Italia prosegue la sua navigazione in mare aperto lungo l’arcipelago composto da Ischia, Procida e Ventotene.
I fondali di queste località custodiscono una biodiversità unica nel Mediterraneo, con un incremento degli avvistamenti di grandi cetacei nel 2025. Tra questi spicca la presenza record di balenottere, come illustrato da Bianchi a bordo di un veliero-laboratorio.
dettagli sul porto di napoli e le sue attività industriali e logistiche
dalla movimentazione delle merci alla metropolitana sul mare
Nella seconda parte della trasmissione si approfondisce il funzionamento del porto partenopeo. Si segue il percorso dei container dall’arrivo allo sdoganamento, evidenziando anche i lavori in corso sulla nuova linea ferroviaria metropolitana che collega direttamente il centro città al mare.
A testimonianza dell’importanza strategica del porto, viene intervistata una delle quindici donne impiegate come scaricatora portuale a Napoli.
sostenibilità ambientale e tutela della fauna marina
Spiagge come quelle di Castel Volturno sono protagoniste della nidificazione record delle tartarughe Caretta caretta. La puntata include anche incontri con personaggi come Stefano Saletti, musicista noto per aver approfondito lo studio del Sabir, lingua antica dei porti mediterranei.
L’attenzione all’ambiente si manifesta anche attraverso riprese che mostrano le operazioni dei rimorchiatori durante l’attracco delle grandi navi: manovre coordinate da piloti e comandanti per garantire sicurezza ed efficienza nelle operazioni portuali.