Pokémon GO: guida all’evento Battle Week e premi esclusivi

evento finale: dettagli e opportunità durante la final strike di pokemon go
Con l’avvicinarsi della conclusione della stagione attuale, il focus si sposta sull’evento Final Strike: GO Battle Week, che offre numerosi premi, nuove apparizioni di Pokémon e bonus esclusivi. Questo evento rappresenta una delle ultime occasioni per i giocatori di sfruttare al massimo le funzionalità di Pokémon GO, con una serie di sfide, raid aggiornati e debutti che coinvolgono sia appassionati di lunga data sia nuovi allenatori.
programma e durata dell’evento finale
dettagli temporali e modalità di partecipazione
Final Strike: GO Battle Week è aperto a tutti i giocatori senza necessità di biglietti, anche se sono disponibili due tipologie di Ricerca Speciale a pagamento: una Ricerca a tempo limitato e un progetto speciale dedicato ai combattimenti. L’evento si svolge dal mercoledì 21 maggio alle ore 10:00 fino almartedì 27 maggio alle ore 20:00, offrendo ampie possibilità per partecipare alle numerose attività proposte.
Durante questa settimana, si assisterà ad un incremento significativo degli spawn, dei raid e dei bonus in-game. Per chi decide di acquistare i ticket a pagamento, ci saranno ricompense aggiuntive come l’incontro con il Pokémon Dynamax Kubfu.
debuts e spawns selvatici durante il final strike
la novità principale: evoluzione di kubfu in urshifu in due forme
Uno degli aspetti più rilevanti dell’evento è il debutto ufficiale di Urshifu, nelle sue due varianti. Il Pokémon leggendario della generazione 8, Kubfu, potrà essere evoluto in Urshifu (Single Strike Style) o (Rapid Strike Style). Per completare questa evoluzione sarà necessario avere Kubfu come Pokémon compagno ed accumulare rispettivamente 30 vittorie contro Pokémon di tipo Buio o Acqua in raid o Max Battles.
L’evoluzione richiede circa 200 caramelle Kubfu ed è possibile mantenere i progressi anche cambiando il Pokémon partner nel corso delle sfide.
sponsorizzazioni e spawn rari del wild
Nell’arco dell’evento, molti Pokémon appariranno con maggiore frequenza nel mondo reale. Tra questi figurano Mankey, Seel, Galarian Zigzagoon, Meditite e Froakie. Questi mostri selvatici avranno anche la possibilità di comparire come versioni shiny. Inoltre, si segnala un aumento dello spawn per Deino e Nickit, anche se meno elevato rispetto agli altri.
raid & modalità di combattimento durante l’evento finale
nuove rotazioni nei raid da 1 & 3 stelle
I raid da livello inferiore subiranno variazioni rispetto alla normale programmazione mensile. In particolare, nei raid da 1 stella sarà possibile affrontare facilmente Carvanha, Stunky e Mareanie, battaglie adatte anche ai principianti o singoli giocatori. I raid da 3 stelle invece proporranno incontri con Lapras, Hisuian Samurott e Bombirdier. Questi Pokémon sono molto rari nel gioco attuale e rappresentano un’opportunità unica per catturarli prima che escano definitivamente dalla rotazione degli incontri casuali.
I Raid Max rimarranno invariati rispetto alla programmazione standard del mese in corso.
aumento delle ricompense ed eventi speciali collaterali
bouns extra ed incontri rari
Sempre nell’ambito dell’evento Final Strike, vengono offerte ricompense doppiate in XP per ogni raid completato. Questo incentivo premia soprattutto le sfide più impegnative contro i Pokémon Leggendari da cinque stelle. Inoltre, le probabilità di incontrare versioni shiny di Meditite, Stunky e Mareanie aumenteranno sensibilmente durante tutta la settimana.
Aggiungendo valore all’esperienza complessiva ci sono nuove mosse rare che alcuni Pokémon potranno apprendere esclusivamente durante questo evento. Ad esempio,Lapras saprò usare l’attacco Carica Ice Beam mentre Mankey, Seel, Zweilous e Frogadier (nelle sue evoluzioni) avranno accesso a mosse particolari non normalmente disponibili nel gioco.
- Nomi principali presenti nell’evento:
- Pokémon Leggendari: Urshifu Single & Rapid Strike Styles
- Nomi degli ospiti speciali: