Pink floyd: il servizio fotografico del 1976 che bloccò un aeroporto

Contenuti dell'articolo

l’episodio più famoso di pink floyd: l’incidente con il maiale gonfiabile

Nel corso della carriera dei Pink Floyd, una delle vicende più memorabili e discusse riguarda l’incidente con il maiale gonfiabile, avvenuto nel 1977. Questa vicenda, nata da un’idea promozionale, si trasformò in un episodio che lasciò un’impronta indelebile nella storia del rock e della band stessa. Di seguito si analizzeranno i dettagli di questa singolare esperienza, le conseguenze e l’eredità che ha lasciato nel tempo.

il contesto dell’evento e la genesi dell’idea

una campagna promozionale ambiziosa

Per il lancio del loro album Animals, Pink Floyd desideravano creare un’immagine iconica che rappresentasse la tematica dell’opera. La proposta prevedeva l’utilizzo di un maiale gonfiabile gigante, raffigurante un animale simbolico per i contenuti critici e satirici del disco. L’idea fu ideata dal bassista Roger Waters in collaborazione con Aubrey Powell, artista della società di design Hipgnosis.

l’esecuzione del piano e il fallimento

L’obiettivo era semplice: ancorare il maiale gonfiabile a un punto stabile, farlo sollevare dai cieli sopra la Battersea Power Station a Londra e scattare una foto che avrebbe fatto da copertina all’album. Durante le operazioni, qualcosa andò storto: il maiale si staccò dal suo ancoraggio ed iniziò a volare libero nel cielo londinese. Questo evento causò una serie di conseguenze impreviste.

le conseguenze dell’incidente con il maiale gonfiabile

caos aeroportuale e intervento delle autorità

L’involucro gigante raggiunse lo spazio aereo di Heathrow, provocando lo sblocco dei voli commerciali e l’intervento immediato delle forze dell’ordine militari e civili. Polizia e Royal Air Force si attivarono per recuperare il pallone volante senza successo, mentre gli agenti arrestarono Powell per aver ideato lo stunt.

ritrovamento e ripercussioni mediatiche

Dopo alcune ore, un contadino trovò il maiale in un campo vicino alla zona interessata dall’incidente. La scena fece scalpore sui media nazionali: non solo aveva creato scompiglio tra i voli civili, ma anche attirato numerosi curiosi sul luogo. Per ovviare al problema fotografico originario, i membri della band decisero di intervenire digitalmente sulla foto originale inserendo manualmente l’immagine del maiale nel momento precedente alla fuga.

l’eredità dell’incidente e la percezione pubblica

impatto commerciale e culturale dell’episodio

L’album Animals, uscito poco dopo l’incidente, ottenne comunque grande successo commerciale raggiungendo la posizione numero tre nella classifica Billboard 200. Con una certificazione quadrupla platino, rimane uno dei lavori più apprezzati dai fan. La Battersea Power Station dove si svolse l’accaduto è oggi chiusa al pubblico; Molti appassionati visitano ancora il sito per rivivere simbolicamente quell’evento memorabile o ammirare una replica del maiale gonfiabile realizzata nel 2011 in occasione del rinnovamento della copertina.

personaggi principali coinvolti nell’incidente con il maiale gonfiabile

  • Roger Waters – bassista e ideatore principale dell’idea originale;
  • Aubrey Powell – artista collaboratore nella progettazione visiva;
  • I membri della band Pink Floyd – coinvolti nelle decisioni finali;
  • I funzionari aeroportuali – intervenuti per gestire la situazione;
  • I militari – incaricati di recuperare il pallone volante;
  • I cittadini locali – testimoni dell’avvenimento;
  • I media nazionali ed internazionali – diffusori delle notizie sull’accaduto.

L’insolito episodio rappresenta ancora oggi uno degli esempi più emblematici della volontà dei Pink Floyd di sperimentare idee innovative senza paura di rischiare. La vicenda ha contribuito ad alimentare la leggenda intorno al gruppo musicale britannico come esempio di audacia artistica e creatività sfrenata.

Rispondi