Personaggi nuovi e di ritorno in jujutsu kaisen stagione 3

Contenuti dell'articolo

La stagione 3 di Jujutsu Kaisen è stata finalmente annunciata con una finestra di uscita prevista per gennaio 2026. Dopo un lungo periodo di assenza, caratterizzato da poche novità e dalla conclusione del manga, l’attesa sembra destinata a terminare, promettendo un ritorno ricco di contenuti e sorprese. La nuova stagione si preannuncia come un capitolo cruciale per lo sviluppo della trama e dei personaggi principali, grazie anche a un cast variegato e altamente coinvolgente.

i protagonisti principali di jujutsu kaisen stagione 3

gli eroi della stagione 3

Tra i personaggi più rilevanti troviamo Yuji Itadori, Megumi Fushiguro e Yuta Okkotsu. Yuji rappresenta il cuore narrativo della serie, mentre Megumi cerca di salvare sua sorella dai eventi delle Culling Games. Yuta lavora per liberare Satoru Gojo dal Regno Carcerario e contrastare Kenjaku. Per quanto riguarda Satoru Gojo, sebbene la prima parte abbia mostrato principalmente flashback, la fine della seconda potrebbe segnare il suo rilascio dal Regno Carcerario, aprendo le porte allo scontro finale contro Sukuna, in vista del gran finale della serie.

personaggi chiave e alleati

yuki tsukumo, choso e tengen

Dopo gli eventi della seconda stagione, la strega di livello speciale Yuki Tsukumo diventa una presenza costante nella lotta contro Kenjaku. Choso, precedentemente antagonista, si allea con Yuji dopo aver scoperto la propria parentela con lui. La loro missione principale sarà quella di proteggere Tengen; quest’ultimo assume un ruolo centrale nel plot poiché molto dello sviluppo narrativo ruota attorno ai tentativi di Kenjaku di impossessarsi di Tengen stesso. La stagione introdurrà finalmente questa figura misteriosa come elemento fondamentale dell’universo.

famiglie influenti e personaggi secondari

maki zenin, mai zenin e naoya zenin

Dopo aver superato l’attacco di Jogo, Maki Zenin torna in scena per combattere nelle Culling Games e affrontare Kenjaku. Prima di ciò dovrà confrontarsi con il clan Zenin che da sempre ha sottovalutato o maltrattato; in particolare con sua sorella Mai e con Naoya Zenin. Quest’ultimo è uno dei membri più tossici del clan: sadico e sessista, egli si dedica a infliggere sofferenze a Maki ed emerge come uno degli ostacoli principali nel suo percorso evolutivo.

giovani talenti ed esponenti emergenti

kinji hakari e kirara hoshi

Kinji Hakari è uno studente del terzo anno sospeso prima dell’inizio degli eventi narrativi ma dotato di grande forza: si dimostra tra i più potenti allievi sotto la guida di Gojo. Al suo fianco troviamo Kirara Hoshi, anch’essa sospesa ma dotata di tecniche cursed particolarmente utili durante le battaglie cruciali. Nonostante siano meno centrali rispetto ad altri personaggi nuovi introdotti nella terza stagione, rappresentano comunque elementi fondamentali nello sviluppo delle trame future.

alleati minori e avversari importanti

panda, noritoshi kamo, kasumi miwa ed atsuya kusakabe

Panda rimane uno dei pochi sopravvissuti alla seconda stagione ed entra stabilmente nel ciclo delle battaglie legate alle Culling Games: combatte contro Hajime Kashimo mentre Noritoshi Kamo supporta Maki in una sfida decisiva contro Naoya Zenin. Kasumi Miwa e Atsuya Kusakabe sono meno coinvolti fino alla fase finale ma avranno comunque momenti significativi nelle ultime fasi della narrazione.

nuovi alleati per yuji nella lotta definitiva

hana kurusu, fumihiko takaba, hiromi higuruma e rin amai

Nell’ambito delle prime battute delle Culling Games a Tokyo si incontrano vari nuovi personaggi: Hana Kurusu (possessuta dall’antico sorcerer Angel), Fumihiko Takaba (specializzato in tecniche curse avanzate), Hiromi Higuruma (maggiore esperto nel diritto curses) e Rin Amai (con abilità dedicate al controllo del dominio). Questi individui rivestono ruoli fondamentali nella battaglia contro Sukuna e Kenjaku grazie alle loro capacità uniche.

avversari principali nelle colonie successive

charles bernard, hajime kashimo, hagane daido e rokujushi miyo

Nel secondo insediamento a Tokyo si fronteggiano Charles Bernard — aspirante mangaka che sfida Hakari — insieme a Hajime Kashimo desideroso di confrontarsi con Sukuna. Nel contesto della colonia Sakurajima entrano invece in scena Hagane Daido (spadaccino senza poteri magici ma estremamente abile) e Rokujushi Miyo (dotato del dominio semplice capace di isolare completamente l’ambiente circostante). Questi ultimi risultano determinanti nell’evoluzione narrativa legata alla lotta tra forze buone ed oscure.

Rispondi