Personaggi di Discworld che non vedo l’ora di vedere nel universo espanso

Il mondo di Discworld si sta ampliando con nuove iniziative che prevedono la creazione di un universo condiviso di storie e personaggi. La collaborazione tra i editori britannici Transworld e Puffin ha annunciato il ritorno della saga attraverso una trilogia di adattamenti in formato graphic novel, prevista per il 2026. Questa operazione mira a reintrodurre i personaggi più iconici del franchise in una nuova veste visiva, attirando un pubblico sia fedele che nuovo. L’articolo analizza le figure più rappresentative che potrebbero essere protagoniste di questa rinascita, evidenziando quanto siano fondamentali nel tessuto narrativo dell’universo di Terry Pratchett.
personaggi chiave del universe di discworld
granny weatherwax: la strega più potente e rispettata
Granny Weatherwax, introdotta nel romanzo Equal Rites del 1987, rappresenta il cuore della cultura delle streghe nel Discworld. Considerata da molti come la maga più influente e autorevole dell’intera terra di Discworld, è un personaggio imprescindibile per qualsiasi narrazione futura. La sua personalità pragmatica e il suo ruolo di guida morale sono elementi essenziali nelle vicende che coinvolgono il coven di Lancre. La sua presenza conferisce alla saga una profondità emotiva e complessità che sarebbero difficili da replicare senza di lei.
tiffany aching: l’evoluzione di una giovane strega
Tiffany Aching, protagonista del ciclo iniziato con The Wee Free Men (2003), ha rappresentato uno dei percorsi narrativi più apprezzati dai fan. La storia segue la crescita della giovane ragazza, dalla scoperta delle sue capacità magiche fino alla maturità raggiunta nell’ultimo capitolo della serie, The Shepherd’s Crown. La possibilità di rivederla in forma grafica permetterà ai lettori di seguire visivamente l’evoluzione del personaggio attraverso le diverse fasi della sua vita.
ronnie soak: l’improbabile cavaliere dell’apocalisse
Ronnie Soak», apparso per la prima volta in Thief of Time(2001), è uno dei personaggi secondari più memorabili dell’universo discworldiano. Originariamente un semplice mugnaio, diventa uno dei Quinti Cavalieri dell’Apocalisse sotto forma di Chaos, grazie a un inganno letterario: il suo nome al contrario, “Kaos”, simboleggia questa trasformazione. La sua figura rappresenta l’ironia tipica delle opere di Pratchett ed è perfetta per essere rivisitata attraverso le graphic novel, portando sullo schermo la comicità e il paradosso insiti nel suo carattere.
death: l’incarnazione dell’aldilà con un tocco umoristico
Death», comparso per la prima volta in The Colour of Magic(1983), è uno dei personaggi più iconici e ricorrenti del franchise. Conosciuto anche come il Morte o Grim Reaper, appare in quasi tutti i romanzi principali dedicati alla sua figura. Pratchett ha saputo conferirgli una dimensione umoristica e umana, smorzando l’aspetto cupo con momenti ironici e riflessivi sulla vita e sulla morte stessa. Le sue apparizioni sono spesso accompagnate dal cavallo Binky e da un abbigliamento tradizionale ma con sfumature originali che si prestano bene all’adattamento visivo.
susan sto helit: tra mondo sovrannaturale e quotidianità
Susan Sto Helit», introdotta in Soul Music (1994), si distingue come una delle figure più interessanti grazie al suo legame con Death – essendo sua nipote – e alla sua personalità pragmatica. Tra le sue caratteristiche principali vi sono il senso pratico e la capacità di affrontare le situazioni sovrannaturali senza perdere il controllo. Il suo ruolo nella narrazione si arricchisce ulteriormente grazie alle dinamiche tra vita reale e mondo ultraterreno, aspetti facilmente rendibili anche tramite adattamenti grafici.
the Nac Mac Feegle: i piccoli guerrieri scozzesi dal carattere impavido
I Nac Mac Feegle»», noti come gli uomini liberi deThe Wee Free Men , sono creature minime ma estremamente vivaci ed energiche. Descritti come piccoli guerrieri blu vestiti con tartan scozzese, amano combattere quanto bere birra forte. La loro presenza nei romanzi porta un tocco comico irresistibile ed è perfetta per essere trasposta nelle graphic novel grazie alle immagini vivide create dalla fantasia degli autori.
igorina: la donna moderna tra satira sociale e comicità nera
Igorina», membro della famiglia Igor conosciuta per le sue pratiche poco igieniche, si distingue per aver portato avanti una reinterpretazione moderna del personaggio femminile forte ma ironico. Presentata come una donna con tratti distintivi come rossetto rosso acceso, tacchi alti ed esigenze igieniche avanzate rispetto ai suoi parenti selvaggi, incarna una satira sulle aspettative sociali attuali su femminilità ed emancipazione.polly perks: l’eroina coraggiosa dal cuore d’acciaio
Polly Perks», nota anche come Oliver quando si traveste da uomo durante la guerra nel romanzo Monstrous Regiment (2003), rappresenta un esempio lampante di determinazione femminile contro ogni stereotipo militare o sociale. La sua storia combina elementi drammatici a quelli comici tipici delle opere pratchettiane ed emerge come figura ideale anche negli adattamenti grafici destinati a coinvolgere nuove generazioni.
maledict(a): vampira moderna tra ironia e ribellione sociale
Maledicta», o Maledict », protagonista in Monstrous Regiment , è una vampira che sfida gli stereotipi classici del mostro sanguinario diventando simbolo di modernità grazie alla sua dipendenza dal caffè invece che dal sangue. Questa reinterpretazione rende ancora più interessante poterla rivedere nelle graphic novel contemporanee.
considerazioni sul futuro dello sviluppo narrativo discworldiano
L’attesa per le prossime uscite promette grandi novità soprattutto grazie alla possibilità di rivisitare alcuni dei personaggi più amati sotto nuove forme artistiche.
La scelta degli eroi principali dimostra quanto siano centrali temi quali l’umorismo nero,
l’ironia sociale
e le riflessioni filosofiche racchiuse nello stile unico di Terry Pratchett.
Con questa strategia editoriale si intende consolidare ulteriormente l’eredità culturale lasciata dall’autore britannico, offrendo nuove chiavi interpretative ai fan storici ma aprendo porte a nuovi pubblici desiderosi scoprire o riscoprire il mondo fantastico creato da Pratchett.
- Personaggi presenti:
- Granny Weatherwax;
- Tiffany Aching;
- Ronnie Soak;
- Death;
- Susan Sto Helit;
- The Nac Mac Feegle;
- Igorina;
- Polly Perks;
- Maledict(a).