Perché wicked for good diretor jon m chiu ha rifiutato di mostrare gli ultimi momenti

Contenuti dell'articolo

approfondimento su “wicked: for good” e il suo finale segretato

Il film “Wicked: For Good”, secondo capitolo della trasposizione cinematografica del celebre musical, ha suscitato grande interesse per la sua realizzazione tecnica e per gli aspetti nascosti del suo finale. La regia di Jon M. Chu, già noto per successi come Crazy Rich Asians e In the Heights, ha scelto di mantenere segreta una scena chiave, rivelando alcuni dettagli sul procedimento di produzione e sull’importanza narrativa di questa scelta.

le scelte di regia e la conservazione del segreto

il finale e il suo significato simbolico

Il momento conclusivo del film ripropone un’immagine di grande impatto emotivo, raffigurante Glinda che sussurra qualcosa all’orecchio di Elphaba. Questo gesto, ispirato alla famosa locandina del musical, rappresenta un elemento fondamentale della storia e del legame tra i due personaggi principali. La scena finale include anche un flashback, tornato in auge nel momento di maggiore introspezione del film, che ricorda i giorni di scuola e l’inizio dell’amicizia tra le due streghe.

le ragioni dietro la segretezza del finale

Jon M. Chu ha spiegato che il finale con il whisper era sempre stato pianificato fin dall’inizio, come un elemento di sorpresa. La decisione di non mostrarlo in alcuna strategia di marketing è stata presa per preservare l’effetto di impatto e il suo significato simbolico. Chu ha inoltre sottolineato quanto sia stato difficile convincere la Universal Pictures a non utilizzare questa sequenza nelle promozioni, poiché la scena rappresenta un momento chiave che arricchisce il messaggio di amicizia e segretezza tra Glinda ed Elphaba.

il cast e le aspettative al botteghino

Il film vede nel cast principali interpreti di rilievo come Michelle Yeoh nel ruolo di Madame Morrible, Peter Dinklage nei panni di Dr. Dillamond, e Colman Domingo come il Leone Codardo. Nonostante le recensioni meno entusiaste rispetto al primo capitolo, “Wicked: For Good” ha superato i 220 milioni di dollari nel suo weekend di debutto, confermando il grande appeal commerciale del progetto.
Il film è inoltre considerato uno dei candidati principali alle prossime premiazioni Oscar, e resta da vedere se saprà replicare l’impatto del suo predecessore.

personaggi e protagonisti del film

  • Elphaba interpretata da Cynthia Erivo
  • Glinda interpretata da Ariana Grande
  • Fiyero interpretato da Jonathan Bailey
  • Nessarose interpretata da Marissa Bode
  • Boq interpretato da Ethan Slater
  • Madame Morrible interpretata da Michelle Yeoh
  • Dr. Dillamond interpretato da Peter Dinklage
  • Cowardly Lion interpretato da Colman Domingo

Rispondi