Perché non mi piace ancora soma dopo dieci anni

Contenuti dell'articolo

analisi critica di SOMA: un horror che divide le opinioni

Il settore dei giochi horror ha visto numerose produzioni di rilievo, tra cui SOMA, titolo sviluppato da Frictional Games. Nonostante il consenso positivo ottenuto dalla critica e dal pubblico, ci sono opinioni contrastanti sulla reale efficacia del gameplay e sulla profondità delle tematiche affrontate. In questo approfondimento si analizzeranno gli aspetti principali di SOMA, evidenziando punti di forza e criticità, con particolare attenzione alle scelte narrative e alle dinamiche di gioco.

le caratteristiche principali di SOMA

il contesto narrativo e ambientale

SOMA si distingue per un’ambientazione sottomarina che combina orrore marino e filosofia post-umana. La trama propone una riflessione sulle implicazioni dell’evoluzione tecnologica e sull’identità umana in un mondo dominato dall’intelligenza artificiale. La narrazione si sviluppa attraverso log audio, documenti e incontri con entità misteriose, creando un’atmosfera immersiva.

le recensioni e il riscontro del pubblico

Secondo i dati raccolti su Metacritic, SOMA ha raggiunto un punteggio di 84, risultando uno dei titoli più apprezzati nel genere horror del 2015. Su Steam, gode di una valutazione “Estremamente Positiva”, testimonianza della soddisfazione generale degli utenti.

difficoltà nel mantenere l’interesse: la percezione della potenza del giocatore

il confronto con Amnesia: The Dark Descent

SOMA si presenta come un gioco che sfrutta il senso di impotenza per generare paura. Rispetto a Amnesia: The Dark Descent, la gestione della tensione appare meno efficace. Mentre quest’ultimo utilizza minacce discrete e un uso sapiente delle risorse per spingere all’esplorazione, in SOMA le minacce sono più frequenti e spesso percepite come casuali o ripetitive.

L’impatto delle modalità di gioco alternative

L’opzione modalità sicura, che impedisce al personaggio principale di morire, è molto consigliata dagli utenti per ridurre i tempi morti. Questa scelta elimina però gran parte della tensione meccanica, rendendo l’esperienza meno coinvolgente rispetto a quella offerta da The Dark Descent.

sfiducia nella capacità del giocatore di interpretare i concetti chiave

I limiti dell’interattività narrativa

SOMA introduce temi complessi come il post-umanismo ma soffre di una comunicazione troppo invasiva. Durante l’esplorazione, molte azioni vengono rallentate o bloccate da elementi come log audio o incontri statici con nemici, creando la sensazione che il gioco non abbia fiducia nelle capacità interpretative del giocatore.

I personaggi e la loro funzione narrativa

L’eroe principale è caratterizzato da reazioni spesso poco intelligenti o troppo semplicistiche, costringendo il giocatore a seguire passivamente le spiegazioni fornite dal gioco stesso. Questo approccio rende difficile assorbire appieno le tematiche filosofiche trattate senza sentirsi guidati passo dopo passo.

considerazioni finali sulla recezione critica e sul valore artistico di SOMA

Anche se molti riconoscono in SOMA a un titolo innovativo nel panorama horror-sci-fi, alcune critiche evidenziano come possa risultare meno coinvolgente rispetto ad altri giochi dello stesso studio. La presenza di idee stimolanti non sempre trova una corretta espressione attraverso le meccaniche ludiche o narrative adottate.

A livello personale ed esperienziale:

  • Narrativa filosofica limitata dalla struttura del gameplay;
  • Tensione alternata tra momenti intensi ed episodi ripetitivi;
  • Carenza di fiducia nelle capacità interpretative del giocatore;
  • Efficace solo in modalità safe mode per chi cerca meno pressione psicologica;
  • Tema centrale dell’impotenza ben rappresentato ma poco innovativo rispetto ad altri titoli storici.
Membri del cast:
  • – Personaggi principali non particolarmente memorabili;
  • – Ospiti speciali non presenti in questa analisi;
Punti chiave:
  • – Ambientazioni immersive ma con problemi narrativi;
  • – Meccaniche che riducono l’efficacia della tensione;
  • – Approccio filosofico troppo didascalico;

Dopo quasi dieci anni dalla sua uscita ufficiale nel settembre 2015, SOMA s continua a essere oggetto di discussione tra appassionati e critici specializzati. La sua eredità rimane ambivalente tra innovazione artistica e limiti pratici nell’interattività narrativa.

Date importanti:: 21 settembre 2025 – decimo anniversario dall’uscita ufficiale.

Sistemi supportati:: PC.

Sviluppatori & publisher:: Frictional Games.

Engine utilizzato:: HPL Engine.

 

Rispondi