Perché dc continua a mantenere deathstroke, il villain imperdonabile?

Contenuti dell'articolo

Il personaggio di Slade Wilson, noto come Deathstroke, è uno dei più controversi nell’universo DC. Nonostante la sua popolarità tra i fan, la sua storia è segnata da atti moralmente discutibili che sollevano interrogativi sulla sua redenzione. Questo articolo esplora le ragioni per cui Deathstroke è considerato un anti-eroe e il motivo della sua continua presenza nelle trame DC.

La nascita di Deathstroke e il suo legame con i Teen Titans

Creato da Marv Wolfman e George Pérez, Deathstroke ha fatto il suo esordio in The New Teen Titans #2 nel 1980. Da allora, ha sviluppato una lunga rivalità con Nightwing e i Teen Titans, rimanendo uno dei loro avversari principali anche dopo decenni.

Il Contratto di Giuda: un momento iconico ma controverso

The Judas Contract, pubblicato inizialmente in Tales of the Teen Titans #42-44 e conclusosi nell’annuale del 1984, rappresenta una delle storie più celebri della DC. Il rapporto tra Deathstroke e Terra (Tara Markov) è oggetto di critiche per le sue implicazioni problematiche. In questa narrazione, Deathstroke manipola Terra, una giovane ragazza che si infiltra nei Titans a suo favore.

L’aspetto problematico del loro rapporto

Il potere sbilanciato tra i due personaggi suscita preoccupazioni etiche; Terra appare come una teenager vulnerabile mentre Deathstroke è un adulto esperto. Questa dinamica ha portato a considerare la relazione come predatoria, soprattutto perché Terra era minorenne all’epoca degli eventi narrati.

Le tentativi di retcon da parte di DC

Diverse adattamenti successivi hanno cercato di attenuare l’immagine della relazione tra Slade e Terra. Ad esempio, nel film animato del 2017 Teen Titans: The Judas Contract, la dinamica viene presentata in modo diverso rispetto ai fumetti originali. Nonostante ciò, le tracce del passato continuano a influenzare la percezione del personaggio.

Le dichiarazioni di Christopher Priest

Christopher Priest, autore della serie Rebirth di Deathstroke nel 2016, ha affrontato le critiche riguardanti l’approccio al passato del personaggio. Ha definito le azioni di Slade nei confronti di Terra come “riprovevoli”, pur facendo notare che non bisognerebbe etichettarlo semplicemente come pedofilo.

La popolarità di Deathstroke e le sue implicazioni

Sebbene le azioni passate siano moralmente indefensibili, la popolarità duratura di Deathstroke si basa su scritture avvincenti che lo rendono un personaggio complesso e affascinante. La capacità narrativa e il fascino estetico superano spesso le controversie legate al suo passato.

  • Slade Wilson / Deathstroke
  • Tara Markov / Terra
  • Nighwing / Dick Grayson
  • Marv Wolfman (creatore)
  • George Pérez (creatore)
  • Christopher Priest (scrittore)
  • Titans (squadra)

Rispondi