Perché batman non può uccidere il joker anche se volesse
Il rapporto tra Batman e Joker rappresenta uno dei temi più complessi e discussi nel mondo dei fumetti e dei media collegati, con oltre 85 anni di dibattito sulla possibilità o meno che l’Uomo P sapesse eliminare definitivamente il suo acerrimo nemico. La figura del Joker, sempre più folle e imprevedibile nel corso degli anni, ha causato molte vittime, sollevando interrogativi etici e morali circa il limite tra giustizia e vendetta. L’approfondimento qui presentato analizza il perché, nonostante la popolarità e l’iconicità del villain, Batman non può e non può nemmeno volerlo uccidere, anche quando il desiderio sembrerebbe quasi inevitabile.
batman non può uccidere il joker anche se volesse
l’origine del pensiero di Batman e i primi tentativi di eliminare joker
Nel primo numero di Batman, risalente al 1940, si evidenzia un approccio molto diverso rispetto alle attuali narrazioni. In questa pubblicazione, Batman dimostra una certa disinvoltura nel ricorrere alla violenza letale contro i criminali, anche in modo molto brutale, come nel caso di un villain impiccato e scaraventato fuori dal Batplane. In modo sorprendente, invece, Batman non uccise Joker durante il suo debutto in Batman #1: durante un conflitto, Joker si ferisce accidentalmente al petto e si presume sia morto, ma un esame medico successivo smentisce questa ipotesi, sfidando le convinzioni sui limiti morali del Cavaliere Oscuro.
recurring almost-deaths e resurrezioni
Il personaggio di Joker si distingue per il suo ciclo continuo di presunte morti e ritorni. Dal suo primo apparire, ha rischiato di morire svariate volte: si pensò che fosse deceduto in Batman: Endgame del 2015, quando un crollo di una caverna sembrava mettere fine alla sua esistenza. In alcuni casi, Batman e la Batfamily sono intervenuti per salvarlo da un destino fatale, come in Joker: Last Laugh o altri episodi dove il villain viene colpito mortalmente, per poi risvegliarsi sempre in modo misterioso. Questa improvvisa capacità di resuscitare rende improbabile un’uscita definitiva dal ciclo di vita e morte di Joker, anche in presenza di tentativi di escluderlo radicalmente.
se Joker non può morire, perché Batman non uccide Joker?
La domanda centrale riguarda il motivo per cui Batman, che conosce la natura implacabile del suo nemico, scelga di mantenere il suo “no kill rule”. Sopra ogni discussione etica e morale, si evidenzia come DC Comics abbia più volte sottolineato i rischi di abbandonare questa linea guida. La storia alternativa di Dark Knights dimostra che un Batman che uccide Joker rischierebbe di trasformarsi in un personaggio completamente diverso, come nel caso di Bruce Wayne trasformato in The Batman Who Laughs dopo aver rilasciato un tossina dal corpo di Joker. La prudenza del Cavaliere Oscuro si rivela quindi una scelta di sicurezza, nonché il modo per evitare che la sua integrità morale si sgretoli, con conseguenze potenzialmente catastrofiche anche per l’intera Gotham.
In più, la memetica del personaggio di Joker, la sua forte caratterizzazione iconica, impediscono a DC di permettersi di lasciarlo morire definitivamente. La sua presenza continua nei media, dai fumetti ai film, mantiene vivo il suo status di villain senza eguali, rendendo pressoché impossibile una sua scomparsa definitiva. Ogni volta che si accenna a un possibile finale, rispunta in forme nuove, con interpretazioni diverse ma sempre altrettanto affascinanti e disturbanti.
- Bob Kane
- Bill Finger
- Joker (personaggio)
- Joaquin Phoenix (Joker – film 2019)
- Robert De Niro
- Zazie Beetz
- Frances Conroy
- Lady Gaga
- Brendan Gleeson