Pellizza pittore da volpedo: scopri il documentario su sky arte del 25 settembre

Un nuovo approfondimento dedicato alla figura di Giuseppe Pellizza da Volpedo sarà trasmesso in prima visione su Sky Arte, offrendo un’analisi dettagliata della vita e delle opere di uno dei più importanti esponenti del Divisionismo italiano. Il documentario, diretto da Francesco Fei, si inserisce nel contesto dell’inaugurazione di una mostra omonima presso la GAM di Milano, che intende valorizzare il patrimonio artistico dell’autore de Il Quarto Stato. Questo articolo presenta le principali caratteristiche del film e dell’evento culturale collegato, evidenziando i contenuti e gli aspetti più significativi trattati.
il ritratto intimo di pellizza da volpedo attraverso il documentario
Il lungometraggio ripercorre con attenzione la biografia di Pellizza da Volpedo, illustrandone l’evoluzione artistica e personale. La produzione si concentra sulla sua opera più celebre, Il Quarto Stato, simbolo della lotta sociale e icona della storia dell’arte italiana. Attraverso immagini inedite e testimonianze dirette, il film permette di conoscere anche lo studio dell’artista a Volpedo, rimasto pressoché invariato nel tempo, oltre ai paesaggi che hanno ispirato molte sue creazioni. Sono inoltre presentate le collezioni italiane che custodiscono i capolavori di Pellizza. La voce narrante è affidata all’attore Fabrizio Bentivoglio, mentre interventi critici sono forniti da Aurora Scotti e Virginia Bertone.
approfondimenti sull’estetica divisionista e l’impegno civile
La produzione mette in evidenza la doppia natura dell’artista: da un lato il suo lirismo e la sensibilità estetica, dall’altro l’impegno sociale e politico. Pellizza cercò di fondere questi due aspetti nelle sue opere, realizzando lavori che trattano temi quali il lavoro, la dignità umana e la giustizia sociale. Il regista Francesco Fei ha già affrontato tematiche simili con altri progetti come Segantini, ritorno alla natura. La narrazione si distingue per un approccio riflessivo ed emozionale che amplifica la profondità del pensiero artistico di Pellizza.
un progetto culturale integrato tra arte e televisione
“Pellizza – Pittore da Volpedo” rappresenta molto più di un semplice documentario; costituisce un vero e proprio progetto culturale che combina televisione, ricerca storica ed esposizione artistica. La collaborazione con l’Associazione Pellizza da Volpedo, custode dei materiali originali dell’autore, garantisce autenticità al racconto audiovisivo. La mostra alla GAM sarà aperta dal 26 settembre 2025 al 25 gennaio 2026: una occasione unica per ammirare dal vivo le opere illustrate nel film.
personaggi principali coinvolti nel progetto
- Fabrizio Bentivoglio: voce narrante del documentario
- Francesco Fei: regista del film
- Aurora Scotti: critica d’arte intervenuta nel commento critico
- Virginia Bertone: esperta coinvolta nell’analisi critica delle opere di Pellizza