Pazuzu: il demone de l’esorcista e le sue ispirazioni mitologiche reali

Contenuti dell'articolo

Il franchise di The Exorcist rappresenta uno dei capisaldi del cinema horror, noto per aver portato sul grande schermo tematiche legate alla possessione demoniaca e ai rituali di esorcismo. La saga, iniziata con il celebre film del 1973 diretto da William Friedkin, si distingue per la sua capacità di combinare suspense, elementi religiosi e un’atmosfera inquietante che ha lasciato un’impronta indelebile nel genere. Questo approfondimento analizza le origini della storia, i personaggi principali coinvolti nelle possessioni e le peculiarità che hanno reso questa serie così iconica.

la genesi e le influenze di the exorcist

The Exorcist trae ispirazione dal romanzo omonimo scritto da William Peter Blatty nel 1971, basato su fatti realmente accaduti. La narrazione si concentra sull’esorcismo di Regan MacNeil, una ragazzina di dodici anni che inizia a manifestare comportamenti violenti e inspiegabili. I protagonisti principali sono due sacerdoti: Padre Lankester Merrin e Padre Damien Karras, chiamati a intervenire per liberare Regan dal demone Pazuzu.
L’introduzione del demone avviene attraverso un’antica reliquia ritrovata in Iraq durante un’indagine archeologica condotta da Merrin. Il film mette subito in evidenza la presenza sinistra di Pazuzu, raffigurato come una creatura mostruosa con caratteristiche umane e animali, simbolo di una forza maligna che si oppone alle forze divine.

caratteristiche e ruolo del demone pazuzu

origine mitologica e rappresentazioni cinematografiche

Pazuzu deriva da un’entità della mitologia mesopotamica conosciuta anche come Fazuzu o Pazuza. Nella cultura antica era considerato il dio del vento nocivo ma protettore contro altri spiriti maligni. La sua raffigurazione include parti animalesche: corpo canino senza pelliccia, ali di uccello, coda di scorpione e attributi serpenteschi. In contrasto con l’immagine mitologica, nei film Pazuzu viene mostrato come una creatura inquietante con pelle bianca, occhi gialli innaturali e denti marci.

metodi di rilascio del demone nei film

Nei vari capitoli della saga cinematografica, Pazuzu viene liberato attraverso rituali effettuati dai sacerdoti o risvegliato accidentalmente durante scavi archeologici. Nei prequel Exorcist: The Beginning e Dominion: Prequel to the Exorcist, Merrin scopre un’antica chiesa bizantina costruita appositamente per imprigionarlo. Nel corso delle vicende il demone ritorna più volte a perseguitare i personaggi principali.

le possessioni nel franchise e i personaggi interessati

Nel corso della saga sono almeno sette i soggetti posseduti dal demone Pazuzu:

  • Regan MacNeil: protagonista del primo film; contattata tramite Ouija board dalla stessa Regan.
  • Kokumo: posseduto molti anni prima in Africa nel sequel Exorcist II: The Heretic.
  • Karras (Padre Damien): usato come veicolo dal demonio in The Exorcist III.
  • Monsieur Bession: archeologo coinvolto in un’esplorazione archeologica ne Exorcist: The Beginning.
  • Sara Novak (regista): posseduta nella stessa pellicola durante l’indagine sulla chiesa sotterranea.
  • Cheche (giovane uomo): vittima dell’influenza demoniaca ne Dominion: Prequel to the Exorcist.

chi dà la voce a pazuzu nei film?

I diversi attori incaricati di doppiare Pazuzu hanno contribuito a rendere ancora più inquietante la presenza del demone:

  • Mercedes McCambridge & Ron Faber: doppiaggio originale nel primo film;
  • Karen Knapp: voce in Exorcist II: The Heretic;
  • Colleen Dewhurst: poche battute in The Exorcist III;
  • Rupert Degas & Mary Beth Hurt : rispettivamente voce ne L’esorcista – Il principio &Dominion .

influenza mitologica e adattamenti cinematografici del demonio pazuzu

Pazuzu si ispira a una divinità sumera associata al vento distruttivo ma anche alla protezione domestica contro gli spiriti maligni. La rappresentazione visiva nel franchise mantiene tratti antropomorfi con elementi animaleschi simili alla figura storica ma assume caratteristiche più spaventose rispetto all’originale mitologico.

altri spiriti presenti nella saga?

Nell’universo deThe Exorcist , oltre a Pazuzu compaiono altri demoni o entità spirituali; ad esempio,
il nuovo antagonista neThe Exorcist: Believer sospetta non essere Pazuzu ma una divinità diversa chiamata Lamashtu – anch’essa figura mesopotamica femminile associata a malattie infantili e violenza sulle donne.

considerazioni finali sulla saga dell’exorsista

L’eredità deThe Exorcist em > risiede nella sua capacità di combinare elementi religiosi con atmosfere angoscianti, creando un universo narrativo ricco di simbolismi che ha influenzato numerosi titoli successivi nel genere horror. La presenza costante del demonio Pazuzu ha contribuito a definire l’immaginario collettivo riguardo alle forze oscure legate alla fede cristiana ed alle credenze antiche mesopotamiche.

Personaggi principali:

/>

  • – Regan MacNeil;
  • – Padre Merrin;
  • – Padre Karras;
  • – Kokumo;

Rispondi