Paramore e la rivoluzione del pop-punk: 10 canzoni imperdibili

Paramore si distingue come una delle band più influenti nel panorama del pop-punk, avendo contribuito a ridefinire il genere con un ricco catalogo di brani di grande impatto. Con oltre vent’anni di attività alle spalle, la formazione ha dimostrato una notevole capacità di evolversi e sperimentare, andando oltre i confini tradizionali del loro stile. La loro carriera è caratterizzata da successi immediati, collaborazioni significative e un continuo desiderio di innovazione musicale.
le origini e il debutto: all we know is falling (2005)
la nascita della band e il primo album
Fondata nel 2004, Paramore ha rapidamente tracciato la strada verso il successo grazie alla presenza carismatica della vocalist Hayley Williams. Nel 2005, hanno pubblicato il loro primo album, All We Know Is Falling, che si è subito distinto per l’energia e la maturità dei brani. Il singolo di lancio, “Pressure”, ha evidenziato la particolarità del gruppo in un panorama dominato da artisti maschili, grazie anche alla voce distintiva di Williams. La canzone ha riscosso successo tra pubblico e critica, venendo inserita in videogiochi come The Sims 2 e Rock Band 3.
successo commerciale e riconoscimenti: riot! (2007)
“misery business” e “that’s what you get”
L’album successivo, Riot!, consolidò la posizione della band nel mercato internazionale. Tra i brani più noti si distinguono “Misery Business”, che raggiunse la posizione numero 26 sulla classifica Billboard Hot 100, e “That’s What You Get”. Quest’ultima ottenne apprezzamenti per le sue liriche facilmente riconoscibili e per la melodia coinvolgente. Il video musicale di quest’ultimo fu girato in ambientazioni familiari ai membri del gruppo ed ebbe un ruolo importante nel sostegno emotivo durante periodi difficili.
espansione internazionale: decode (2008)
partecipazione alla colonna sonora di twilight
Dopo il successo iniziale, Paramore ricevette una grande opportunità con l’inserimento del brano “Decode” nella colonna sonora del filmTwilight. Questa collaborazione contribuì a portare la band sotto i riflettori mondiali. La canzone ottenne numerosi premi, tra cui un Teen Choice Award e una nomination ai Grammy Awards. Il videoclip ufficiale raffigurava membri del cast del film insieme al gruppo stesso.
è difficile suonarla dal vivo: misery business
Anche se “Misery Business” rappresenta uno dei più grandi successi della band, essa non fu eseguita dal vivo per molto tempo a causa delle preoccupazioni vocali di Hayley Williams. Solo nel festival When We Were Young del 2022 il brano tornò sul palco davanti al pubblico, ricevendo unanimi consensi per l’interpretazione potente.
sperimentazioni sonore: after laughter (2017)
“forgiveness” e l’introduzione degli elementi anni ’80
Nell’albumAfter Laughter, pubblicato nel 2017, Paramore mostrò come fosse possibile integrare elementi musicali tipici degli anni ’80 con sonorità moderne. La traccia “Forgiveness” rappresenta un esempio emblematico di questa evoluzione stilistica. Nonostante le differenze rispetto ai lavori precedenti, il gruppo mantenne intatta la propria identità emotiva.
il ritorno con “this is why” (2023)
Pochi mesi prima dell’uscita del settimo album in studio,“This Is Why”, anticipò le nuove sonorità punk della band — includendo influenze post-punk e dance-punk — ottenendo riscontri positivi sia dalla critica sia dal pubblico. Il videoclip diretto da Brendan Yates introduceva una narrazione che proseguì con altri singoli collegati all’album.
Il brano ha ricevuto anche un prestigioso riconoscimento: il premio Grammy come miglior interpretazione musicale alternativa.
- Hayley Williams
- Zac Farro