Paralimpiadi Parigi 2024: Programma, Atleti Italiani e Dove Vederle in TV il 4 Settembre

Dal 28 agosto all’8 settembre 2024, la capitale francese sarà il palcoscenico della 17esima edizione delle Paralimpiadi, un evento che si svolge per la prima volta nella storia di Parigi. Questo importante appuntamento riconosce e celebra gli atleti con disabilità, mettendo in luce il loro straordinario talento e la passione per lo sport.
La manifestazione potrà essere seguita in chiaro sulle reti Rai.
Paralimpiadi Parigi 2024: date
La manifestazione inizierà mercoledì 28 agosto e si concluderà domenica 8 settembre 2024.
Paralimpiadi Parigi 2024: dove vederle
L’evento andrà in onda su Rai 2, Rai Sport HD e sarà disponibile in streaming su RaiPlay. Il canale YouTube delle Paralimpiadi 2024 offrirà vari contenuti, comprese le dirette, i replay, gli highlights e approfondimenti sugli atleti.
Paralimpiadi Parigi 2024: Rai, in chiaro
Il canale Rai 2 sarà il punto di riferimento per la copertura dell’evento, proponendo telecronache in diretta, analisi e rubriche tematiche. Saranno trasmesse circa 14 ore di diretta al giorno, dalle 9:15 alle 23:30, con programmi di apertura e chiusura come O Anche No – Stravinco per la vita e Sportabilia.
Rai Sport HD fornirà aggiornamenti attraverso edizioni quotidiane del Tg2. L’intera copertura sarà affidata alla redazione di Rai Sport, guidata dal vicedirettore Riccardo Pescante.
I giornalisti impegnati durante l’evento includeranno:
- Arianna Secondini
- Federico Calcagno
- Tommaso Mecarozzi
- Luca Di Bella
- Maurizio Colantoni
- Stefano Rizzato
- Nicola Sangiorgio
- Dario Di Gennaro
- Davide Novelli
- Stefano De Agostini
- Elisabetta Caporale
- Marco Fantasia
- Danila Filippone
- Umberto Martini
Inoltre, i commentatori tecnici saranno:
- Claudio Arrigoni
- Federica Fornasiero
- Andrea Lucchetta
- Pierangelo Vignati
- Stefano Pantano
- Stefano Silva
- Stefano Rossetti
- Matteo Torre
- Giulia Riva
- Emanuele Di Marino
- Deodato Cianfanelli
- Bruno Mascarenas
Paralimpiadi Parigi 2024: atleti italiani
L’Italia avrà una rappresentativa di 141 atleti (71 uomini e 70 donne) che parteciperanno a 17 discipline, segnando la presenza più numerosa della storia italiana ai Giochi Paralimpici. Gli sport in cui si cimenteranno includono:
- Atletica
- Badminton
- Canoa
- Canottaggio
- Ciclismo
- Equitazione
- Judo
- Nuoto
- Scherma
- Sitting Volley
- Sollevamento Pesi
- Taekwondo
- Tennis in Carrozzina
- Tennistavolo
- Tiro a Segno
- Tiro con l’Arco
- Triathlon
Tra i nomi di spicco della squadra figurano:
- Bebe Vio
- Manuel Bortuzzo
- Giuliana Chiara Filippi
- Valentina Petrillo
- Oney Tapia
Paralimpiadi Parigi 2024: programma
Mercoledì 4 settembre 2024
Gli eventi in programma includono:
- Boccia: Coppie miste quarti di finale BC4 e BC3, squadra mista quarti di finale BC1/BC2.
- Goalball: Sfide per il settimo e quinto posto femminile e semifinali maschili e femminili.
- Tiro con l’arco Paralimpico: Sfida per il Bronzo e per l’Oro Individuale Maschile – Arco Ricurvo Open.
- Atletica Paralimpica: Finali di diverse discipline tra cui Lancio del Disco e Salto in Lungo.
- Ciclismo Paralimpico su strada: Prove a Cronometro per varie categorie.
- Equitazione Paralimpica: Evento Individuale Grado IV e V.
- Sollevamento pesi Paralimpico: Finali di diverse categorie di peso.
- Nuoto Paralimpico: Finali di varie discipline, incluso Stile Libero e Misti.
- Tennis da tavolo Paralimpico: Sfide per l’oro nel Singolare.
- Tiro a segno Paralimpico: Finale Pistola Mista e Carabina Mista.
- Sitting Volleyball: Classificazioni maschili e femminili.
- Basket in carrozzina: Qualificazioni e quarti di finale.
- Scherma in carrozzina: Categorie A e B di Fioretto.
- Tennis in carrozzina: Sfide per l’oro nel Doppio Quad.
Paralimpiadi Parigi 2024: Cerimonia d’Apertura
La Cerimonia d’Apertura si è svolta il 28 agosto a Place de la Concorde, ospitando oltre 4.400 atleti provenienti da 184 delegazioni. L’evento, commentato da Luca Di Bella, Lorenzo Roata e Claudio Arrigoni, ha visto sfilare gli atleti lungo gli Champs-Élysées. Il direttore artistico della cerimonia è stato Thomas Jolly. I portabandiera per l’Italia sono stati Ambra Sabatini e Luca Mazzone.