Palio dell’Assunta 2025, tutto sulla corsa estiva da non perdere

Contenuti dell'articolo

Il Palio di Siena rappresenta uno degli eventi più attesi dell’estate, coinvolgendo la città in una tradizione secolare che unisce storia, cultura e passione. La corsa si svolge nel cuore di Piazza del Campo e attira ogni anno migliaia di spettatori locali e internazionali. In questa occasione, l’attenzione si concentra sulla diretta televisiva e streaming dell’evento, che permette a milioni di persone di seguire in tempo reale le emozioni della competizione. Questo articolo fornisce tutte le informazioni utili per assistere al Palio dell’Assunta 2025, con dettagli sul programma, gli ospiti in trasmissione e le caratteristiche tecniche della copertura mediatica.

la copertura televisiva del palio dell’assunta 2025

canali e orari della trasmissione

La corsa del Palio di Siena sarà trasmessa in esclusiva da LA7, che ha acquisito i diritti di diffusione dal 2022. La programmazione prenderà il via alle ore 16:45 con il collegamento diretto da Piazza del Campo, condotto da Pierluigi Pardo con il commento tecnico di Giovanni Mazzini. La diretta della gara vera e propria è prevista tra le 19:00 e le 19:30 circa. L’orario esatto dipenderà dall’ingresso dei cavalli e dei fantini nei canapi, poiché la partenza viene stabilita dall’ultimo iscritto tramite sorteggio.

tecnologia e modalità di ripresa

Per offrire un’esperienza visiva coinvolgente, la regia utilizzerà un sistema avanzato composto da telecamere senza precedenti: droni, steadycam, microfoni ambientali e una regia mobile appositamente predisposta. Questi strumenti permetteranno di catturare ogni dettaglio della corsa, specialmente nella storica curva di San Martino. Il risultato sarà un mix tra rispetto delle tradizioni e innovazione tecnologica, capace di mantenere vivo il fascino storico del Palio mentre si apre ai linguaggi contemporanei dell’intrattenimento.

le condizioni meteorologiche e i preparativi

A causa di un forte temporale che ha interessato Siena nei giorni scorsi, alcuni disagi hanno causato il rinvio della prova ufficiale prevista alla vigilia della corsa. Un sopralluogo tecnico effettuato all’alba ha confermato la sicurezza delle operazioni prima dell’ultima prova vinta dal Bruco. Le condizioni meteorologiche restano sotto stretta sorveglianza per garantire lo svolgimento regolare dell’evento.

le contrade partecipanti e i cavalli in gara

Sono dieci le contrade che prenderanno parte alla competizione: Pantera, Tartuca, Drago, Bruco, Giraffa ed Aquila (che non avevano partecipato a luglio), più Leocorno, Onda, Civetta e Valdimontone (estratte a sorte). Sono stati sorteggiati due cavalli esordienti: Entu de P.Ulpu (per Bruco) e Diamante Grigio (per Tartuca). I favoriti alla vittoria sembrano essere il Bruco, grazie alle recenti performance nelle prove ufficiali, e il Leocorno, abbinato a uno dei cavalli più veloci come Diodoro.

dati statistici e curiosità sul palio

Dal 1633 sono disponibili statistiche ufficiali sui risultati delle contrade partecipanti al Palio. La contrada più vincente è la Tartuca con 48 successi, mentre quella meno vittoriosa è l’Aquila con 24 vittorie. Quest’ultima aspetta da oltre 33 anni

lista dei fantini e cavalli in partenza

  • Leocorno: Giovanni Atzeni (Tittia) su Diodoro
  • Civetta: Jonatan Bartoletti (Scompiglio) su Benitos
  • Valdimontone: Giuseppe Zedde (Gingillo) su Anda e Bola
  • Elias Mannucci (Turbine) su Ungaros
  • Tartuca: strong > Alessandro Cersosimo su Entu de Pietra Ulpu
  • Aquila: strong > Andrea Sanna (Virgola) su Diosu de Campeda
  • Drago: strong > Diego Minucci su Zenis
  • Pantera: strong > Dino Pes (Velluto) su Viso d’Angelo
  • Bruco: strong > Carlo Sanna (Brigante) su Diamante Grigio
  • Onda: strong > Sebastiano Murtas (Grandine) su Veranu

Rispondi