Orso Tossicodipendente: La Vera Storia Dietro il Film di Hollywood

Contenuti dell'articolo

Il film Cocaine Bear, diretto da Elizabeth Banks, trae ispirazione da un evento reale accaduto nel 1985, sebbene gli eventi narrati siano drammaticamente diversi dalla realtà. La trama si sviluppa attorno a un contrabbandiere di droga che, dopo un salto da un aereo, muore lasciando il carico di cocaina in un bosco, dove un orso lo scopre e, dopo aver consumato la sostanza, ingaggia una serie di omicidi.

ispirazione per cocaine bear

morte dell’orso a causa della cocaina

Nel 1985, Andrew Thornton, un noto contrabbandiere, tentò di fuggire dalle forze dell’ordine lanciandosi con il paracadute, solo per morire al suolo. Si ritiene che Thornton avesse a bordo circa 880 libbre di cocaina e, nel tentativo di liberarsene, ne gettò parte dall’aereo prima di lanciarsi con il resto. Il suo corpo venne rinvenuto a Knoxville, in Tennessee, indossava delle scarpe Gucci e un giubbotto antiproiettile, con circa 15 milioni di dollari di cocaina attaccati al corpo.

Timeline di Andrew Thornton

Data

Evento

9 settembre 1985

Thornton sale sul suo aereo per un’operazione di contrabbando

11 settembre 1985

Thornton viene trovato morto dopo un paracadutismo non riuscito

23 dicembre 1985

Si trova un orso nero morto per overdose di cocaina

aspetti reali di cocaine bear

elementi reali della storia

Il film Cocaine Bear trae alcuni elementi dalla realtà, in particolare l’incidente di Thornton e il ritrovamento dell’orso defunto. Il resto della storia, inclusi i vari personaggi come il ranger e i criminali, è frutto di pura fantasia. Elizabeth Banks ha dichiarato che il film rappresenta una opportunità per raccontare la “vendetta” dell’orso coinvolto in questa macabra vicenda.

modifiche rispetto agli eventi reali

l’orso non ha ucciso nessuno nella realtà

Una delle principali differenze con la realtà consiste nel fatto che l’orso non ha mai ucciso nessuno. Il film presenta un orso in preda a una furia omicida, mentre nella realtà l’animale fu trovato morto a causa dell’overdose e nessuno dei soggetti coinvolti ha subito danni. Il creatore della sceneggiatura, Jimmy Warden, ha confessato di aver immaginato una narrazione più drammatica rispetto ai veri eventi.

destino delle altre borse di droga

l’orso ha distrutto le borse in realtà

Contrariamente a quanto avviene nel film, in cui l’orso sembra deliziarsi con ogni borsa di cocaina, gli investigatori rinvennero la maggior parte, se non tutte, le borse di droga già strappate, evitando che altri animali subissero conseguenze simili. È stato riportato che gli agenti di polizia trovarono anche sacchi di cocaina attaccati al corpo di Thornton, e in seguito vennero recuperati i resti di altre confezioni nel bosco dove si trovava l’orso.

stato dei personaggi coinvolti

entrambi sono deceduti

Nella storia di Cocaine Bear, né il contrabbandiere né l’orso sono sopravvissuti. La figura di Thornton ha ispirato solo il personaggio principale. L’orso, ora conosciuto con il soprannome di Pablo Escobear, è esposto in un centro commerciale del Kentucky, dove si afferma sia sia ritrovato il pezzo di storia, sebbene le sue origini siano avvolte nel mistero.

Cast

Ray Liotta, Alden Ehrenreich, Christian Convery, Scott Seiss, Margo Martindale, Keri Russell, Kahyun Kim, O’Shea Jackson Jr., Brooklynn Prince

Rispondi