Ornelal vanoni la casa nel cuore di brera dove viveva la cantante

Contenuti dell'articolo

la dimora milanese di ornella vanoni: un rifugio di arte e serenità

La scomparsa della celebre cantante Ornella Vanoni ha lasciato un vuoto nel panorama musicale italiano, ma ha anche portato alla luce dettagli sulla sua vita privata. In particolare, la sua residenza nel cuore di Brera rappresenta un perfetto esempio di eleganza, sobrietà e artista in equilibrio con il contesto urbano di Milano. Questo articolo approfondisce la storia di questa casa, i motivi della sua scelta e le caratteristiche che la rendevano un rifugio di raffinata serenità.

l’abitazione di Ornella Vanoni nel quartiere di Brera

Il centro di Brera è noto per il suo carattere bohémien, tra botteghe storiche e palazzi pieni di fascino. La residenza della Vanoni si colloca in questa cornice, offrendo una vista privilegiata sul verde cittadino e un’atmosfera di intimità. Acquistata al rientro da un viaggio negli Stati Uniti, l’appartamento è stato scelto quasi per impulso, grazie all’intermediazione di una assistente di lunga data, che ha individuato lo spazio più adatto alle esigenze della cantante.

le caratteristiche dell’appartamento

Nonostante all’inizio sembrasse troppo contenuto rispetto alle preferenze di Ornella Vanoni, nel tempo questa casa si è rivelata il luogo ideale per le sue giornate di riposo, lavoro e riflessione. L’alloggio, costruito negli anni Cinquanta, si sviluppa lungo un corridoio centrale con ambienti disposti in modo funzionale e lineare, che ne preservano il carattere originale.
Un intervento di rinnovamento, realizzato in collaborazione con un architetto vicino alla cantante, ha reso gli spazi più caldi e personalizzati. La scelta del colore delle pareti, un tannino delicato di verde, favorisce un’atmosfera di calma e rilassamento, accentuata dalla luce naturale che invade gli ambienti.
All’interno, si trovano operazioni d’arte, sculture e oggetti donati da amici artisti, oltre a dettagli vintage e boiserie leggere che contribuiscono a creare un’atmosfera armoniosa e accogliente.

il legame tra Ornella Vanoni e la sua casa

La residenza di Largo Treves, che aveva occupato per circa un decennio, rappresentava un luogo di ricordi e di grandi intensità emotive. La decisione di traslocare in un appartamento più raccolto non ha cancellato il legame con il passato, ma ha trasformato questa dimora in un luogo di pace e di raccolta. Oggi, le sue proprietà e le immagini della casa restante testimoniano la personalità artistica e la storia di una donna che ha attraversato un secolo di musica, sfide e libertà.

personaggi, ospiti e membri del cast associati alla figura di Ornella Vanoni

  • Linus
  • Amici artisti e collaboratori

Rispondi