Origine sorprendente di buckingham nicks, la coppia potente dei fleetwood mac

Contenuti dell'articolo

Il panorama della musica rock britannico-americana è stato profondamente influenzato da Fleetwood Mac, un gruppo che ha lasciato un’impronta indelebile nel genere. Le loro composizioni sono diventate vere e proprie icone, tanto da essere spesso reinterpretate da altri artisti come segno di rispetto. Anche le tracce meno conosciute del loro vasto catalogo rappresentano delle gemme da scoprire, confermando la loro importanza storica e artistica.

l’album di debutto di buckingham nicks: una gemma trascurata

una breve panoramica sulla formazione e il successo iniziale

Il primo e unico album firmato Buckingham Nicks, pubblicato nel 1973, rappresenta un capitolo poco valorizzato nella carriera dei due artisti. La coppia composta da Stevie Nicks e Lindsey Buckingham si era formata con l’intento di esplorare sonorità pop-folk-rock, ottenendo un consenso positivo ma limitato in termini di riscontro commerciale. Il disco non ottenne il successo sperato al momento dell’uscita, rimanendo relegato a una nicchia di appassionati.

il percorso del duo prima dell’ingresso in fleetwood mac

da “buckingham nicks” alla scoperta internazionale

Dopo la pubblicazione dell’album, i membri del duo mantennero un profilo relativamente basso in termini promozionali. La svolta avvenne nel dicembre del 1974, quando il batterista dei Fleetwood Mac, Mick Fleetwood, visitò gli studi Sound City in California per valutare le possibilità future del gruppo. Durante questa visita, il produttore Keith Olsen propose alcuni brani tratti dall’album “Buckingham Nicks” come esempio delle capacità di produzione dello studio.

Nonostante l’interesse crescente verso la band, fu solo all’inizio del nuovo anno che Buckingham e Nicks furono ufficialmente invitati ad unirsi ai Fleetwood Mac, dopo l’addio del chitarrista Bob Welch. Questa collaborazione non portò immediatamente a un incremento della popolarità né a grandi riconoscimenti commerciali per l’album originale.

le poche tracce che hanno attraversato il tempo

come le canzoni di Buckingham Nicks sono state incorporate nella discografia dei Fleetwood Mac

Pochissime composizioni dell’epoca sono riuscite a superare i confini dell’edizione originale su vinile. Tra queste spicca la rielaborazione della canzone “Crystal”, originariamente scritta da Buckingham e Nicks, ri-registrata nel famoso album omonimo del 1975 dei Fleetwood Mac. La stessa Nicks ha poi interpretato questa traccia anche nella colonna sonora del film Practical Magic.

“Don’t Let Me Down Again” rappresenta un’altra eccezione: questa canzone venne eseguita durante il tour mondiale del gruppo nel 1980 e alcune esibizioni furono proposte anche nel periodo precedente. Nel corso degli anni successivi, pezzi come “Crying in the Night” furono riproposti sporadicamente nei live o nelle tournée soliste di Stevie Nicks.

  • “Long Distance Winner”
  • “Stephanie”

L’unico modo per ascoltarli oggi rimanevano versioni trasferite dal vinile o bootleg rari fino a quando non si è iniziato a parlare concretamente di una possibile ristampa ufficiale.

una nuova opportunità per valorizzare “buckingham nicks”

l’attesa per una ristampa ufficiale

Dopo decenni di silenzio e difficoltà nell’accedere alle copie originali su vinile, si è acceso l’interesse attorno a una possibile riedizione dell’album “Buckingham Nicks”. Questa prospettiva si è consolidata nel luglio scorso grazie ai messaggi condivisi sui profili social degli stessi artisti, che hanno alimentato speranze circa un ritorno sulle scene dell’opera originale.

L’annuncio ufficiale è arrivato con la pubblicazione del singolo “Crying In The Night”, estratto dall’imminente ristampa integrale prevista per il 19 settembre. Per gli estimatori sia dei Fleetwood Mac che delle carriere soliste di Lindsey Buckingham e Stevie Nicks, questa nuova versione rappresenta uno sguardo autentico sui primi passi musicali dei due artisti.

un patrimonio musicale da riscoprire

Sebbene i brani presenti nell’album non siano paragonabili ai picchi raggiunti dai rispettivi percorsi solisti o dalla più celebre discografia dei Fleetwood Mac, essi costituiscono comunque uno spaccato importante della genesi musicale della band. La voce armonizzata tra Buckingham e Nicks mostra già elementi distintivi dello stile che avrebbe conquistato milioni di fan in tutto il mondo.

Membri principali:
  • Stevie Nicks
  • Lindsey Buckingham
  • Mick Fleetwood
  • John McVie
  • Kris Kristofferson (ospite)
  • Buckingham/Nicks (duo)

Rispondi