Ordine migliore per giocare a Metal Gear Solid

Contenuti dell'articolo

Il mondo dei videogiochi di stealth e azione si arricchisce con il ritorno della serie Metal Gear, grazie alla recente uscita di Metal Gear Solid Delta: Snake Eater. Questo remake realizzato con l’Unreal Engine 5 rappresenta una rivisitazione moderna del classico Metal Gear Solid 3, ricevendo recensioni molto positive e attirando sia nuovi giocatori sia appassionati di lunga data. Per un’esperienza ottimale, è fondamentale seguire un ordine di gioco strategico, che tenga conto delle peculiarità narrative e delle caratteristiche tecniche delle varie versioni.

come affrontare la serie metal gear nel modo migliore

la sequenza consigliata per i nuovi giocatori

Per chi si avvicina per la prima volta alla saga, la scelta dell’ordine di gioco più efficace non segue né esclusivamente la cronologia degli eventi né l’ordine di uscita originale. Si consiglia di saltare i primi due titoli, ossia Metal Gear e Metal Gear 2: Solid Snake, perché ormai datati e meno coinvolgenti rispetto alle produzioni successive. I giochi successivi permettono comunque di comprendere appieno la trama senza dover necessariamente partire dai primi capitoli.

l’origine della leggenda: metal gear solid

il capolavoro su playstation 1 e le sue varianti

Metal Gear Solid, uno dei migliori titoli mai usciti sulla PS1, ha saputo mantenere intatti nel tempo elementi fondamentali come il gameplay, la direzione cinematografica, la narrazione e le interpretazioni vocali. Pur essendo tecnicamente il terzo episodio della serie, rappresenta spesso il punto d’ingresso preferito da molti giocatori grazie al suo enorme successo commerciale. La versione originale è disponibile su diverse piattaforme tramite raccolte come Metal Gear Solid: Master Collection Vol. 1, che include tutte le versioni del primo capitolo.

  • MGS1 (PlayStation)
  • MGS1 Remake – The Twin Snakes (GameCube)
  • MGS1 in versione digitale su PC, Switch, PS4/5 e Xbox Series X|S

metal gear solid 2: una rivoluzione narrativa

una svolta innovativa nella saga

Dopo il successo del primo capitolo, si passa a Metal Gear Solid 2: Sons of Liberty. Considerato uno dei sequel più riusciti nella storia dei videogiochi, questo titolo introduce una narrazione più complessa e sorprendente, capace di ribaltare le aspettative dei giocatori. È fondamentale aver completato prima MGS1, poiché molte delle sue componenti narrative sono strettamente collegate. La versione aggiornata su PC e console attuali supporta risoluzioni fino a 4K ed è considerata tra le migliori opzioni disponibili.

attenzione ai dettagli nascosti nelle trame parallele

L’esperienza può essere ulteriormente migliorata scegliendo la versione per PS5 del gioco, che offre texture più nitide rispetto alle controparti PC e Xbox. Questo permette di apprezzare meglio ambientazioni e dettagli grafici durante l’esplorazione.

mettere in ordine i giochi prequel: mgs3

perché non iniziare con snake eater?

Sebbene molti possano essere tentati di partire direttamente da MGS3: Snake Eater (anche nella sua versione remake), questa scelta rischia di far perdere riferimenti importanti alla trama complessiva della saga. È preferibile approcciare questo titolo dopo aver completato gli episodi precedenti per cogliere appieno tutti i riferimenti narrativi ed emotivi.

Anche se il remake presenta miglioramenti grafici significativi rispetto all’originale, alcuni problemi legati alle performance potrebbero influire sull’esperienza complessiva. La versione disponibile su PS5 tramite il Master Collection Vol. 1 garantisce invece fluidità a risoluzione elevata.

l’importanza di peace walker e mgs5 nella saga

metal gear solid: peace walker come tappa obbligatoria

Peggio a livello narrativo rispetto agli altri titoli non numerati della serie, Peace Walker rappresenta un tassello fondamentale per comprendere l’evoluzione del personaggio Big Boss . Nonostante non sia disponibile sulle piattaforme moderne come PS5 o PC, può essere giocato su Xbox tramite compatibilità backward compatible o attraverso emulatori come RPCS3 per PC potenti.

L’introduzione del concetto di Tactical Espionage Operations caratterizza questo episodio con missioni variegate che approfondiscono aspetti strategici e gestionali della base operativa.

mgs5: un doppio capitolo da non perdere

I giochi Ground Zeroes e The Phantom Pain em > costituiscono un’unica esperienza narrativa divisa in due parti complementari. È consigliabile iniziare da Ground Zeroes perché introduce gli elementi fondamentali della storia principale; inoltre permette di ottenere bonus utili in The Phantom Pain.

Sebbene MGS5 abbia ricevuto critiche riguardo alla qualità narrativa rispetto ad altri titoli della serie, rimane uno dei migliori stealth game odierni grazie al suo gameplay profondo ed immersivo.

l’ultimo atto: metal gear solid 4

una conclusione epica per la saga

Metal Gear Solid 4 rappresenta il finale ideale dell’intera serie. Il titolo offre un’esperienza cinematografica unica nel suo genere , ricca di scene memorabili ed emozionanti momenti narrativi . MGS4 va affrontato solo dopo aver completato tutti gli episodi prequel , poiché molte rivelazioni perdono forza se scoperti senza conoscere bene tutta la storia precedente . La sua natura fortemente filmica lo rende perfetto come epilogo definitivo .*

Sempre più difficile da reperire sui moderni sistemi PlayStation (resta esclusiva PS3), potrebbe essere possibile giocarci tramite emulatori come RPCS3 sfruttando hardware potente per mantenere stabile una buona fluidità a 60 fps.

;

Rispondi