Onde del passato: 5 curiosità sorprendenti che non conosci

Contenuti dell'articolo

Il fenomeno de Le onde del passato, la fiction trasmessa su Canale 5, ha attratto l’attenzione del pubblico grazie a un mix avvincente di thriller, dramma e mistero. Ambientata in una cornice suggestiva come l’Isola d’Elba, questa serie si distingue per i suoi intrighi e segreti che riaffiorano dal passato. Di seguito vengono presentate alcune curiosità che rendono ancora più affascinante la produzione.

le onde del passato: curiosità sulla serie

ambientazione unica sull’isola d’elba

Uno dei tratti distintivi de Le onde del passato è sicuramente la sua ambientazione. Le riprese sono state effettuate principalmente sull’Isola d’Elba, considerata una delle località turistiche più belle d’Italia. Tra i luoghi utilizzati vi sono Porto Azzurro, Rio Marina e il Monte Capanne. Un particolare punto di interesse è il B&B “Le Sirene”, che corrisponde a una villa nei pressi della spiaggia di Schiopparello, offrendo una vista spettacolare su Portoferraio. Questo scenario contribuisce a creare un’atmosfera intensa e coinvolgente.

ispirazione letteraria

Sebbene la trama sia originale, de Le onde del passato trae ispirazione dal romanzo “Due sirene in un bicchiere” di Federica Brunini. Non si tratta di un adattamento diretto, ma il contesto del B&B “Le Sirene” riflette l’atmosfera evocativa presente nel libro, arricchendo così la narrazione con elementi letterari.

ritorno di attori amati dal pubblico

Nella serie ritornano insieme Anna Valle e Giorgio Marchesi, noti al pubblico per il loro ruolo in “Sorelle”, altra fiction di successo. La loro collaborazione dopo otto anni offre agli spettatori una nuova interpretazione intensa e credibile delle dinamiche tra i personaggi.

difficoltà nelle riprese

Iniziate nei primi giorni di aprile, le riprese hanno visto il cast affrontare condizioni climatiche sfavorevoli tipiche dell’Isola d’Elba. Temperature rigide e vento forte hanno caratterizzato le scene girate in mare e nei boschi. Nonostante queste sfide, il risultato finale ha saputo catturare la bellezza dell’isola.

Un elemento centrale de Le onde del passato è rappresentato da un “cold case”, ovvero un crimine irrisolto avvenuto vent’anni prima che continua a influenzare la comunità di Porto Azzurro. I segreti custoditi dagli abitanti contribuiscono a mantenere alta la tensione narrativa attraverso gli episodi.

  • Annalisa Valle
  • Giorgio Marchesi

Le onde del passato, con la sua trama avvincente e le ambientazioni suggestive, ha saputo conquistare il pubblico italiano. Dalla scelta dell’Isola d’Elba alle difficoltà affrontate durante le riprese fino al ritorno degli attori amati dai fan, ogni aspetto ha contribuito al successo della serie.

Rispondi