Omid djalili: come ho superato il razzismo dello staff dei locali

Contenuti dell'articolo

l’evoluzione della carriera di omid djalili: tra comicità e impegno sociale

Omid Djalili, riconosciuto comico con radici anglo-iraniane, continua a confermare il suo talento attraverso spettacoli che abbracciano un’ampia gamma di temi, rivelando un’autoironia sincera e una passione inalterata per la stand-up. La sua esperienza artistica, iniziata negli anni ’90 con il successo del suo spettacolo «Short, Fat Kebab Shop Owner’s Son» all’Edinburgh Fringe, si è consolidata nel tempo, mantendo una vena di freschezza e attualità.

lo spettacolo «namaste» e l’ottimismo del tour

Il tour europeo e statunitense di «Namaste», in scena fino ai primi di dicembre, sta riscuotendo grande consenso. L’artista, ormai sessantenne, vede nel suo show un’occasione di confronto diretto con il pubblico, cogliendo ogni occasione per condividere aneddoti e riflessioni che spaziano dai sogni dell’infanzia alle più grandi delusioni della carriera. Durante una recente performance negli Stati Uniti, ha vissuto un episodio che ha evidenziato le difficoltà di ricevere attenzione da parte degli organizzatori locali.

l’episodio negli usa e la risposta del pubblico

All’inizio, il personale del teatro sembrava disinteressato, negando anche la possibilità di effettuare un soundcheck. Come raccontato da Djalili in un’intervista rilasciata tramite Zoom, le risposte erano viziate da un atteggiamento quasi discriminatorio: «Non volevano darmi acqua, negavano anche il soundcheck». Nonostante ciò, con il passare del tempo, la situazione si è capovolta: alla fine dello spettacolo, anche il tecnico del suono e gli agenti di sicurezza hanno voluto scattare foto con lui, dimostrando come l’arte possa cambiare le percezioni.

il ruolo della comicità come strumento di trasformazione sociale

Omid Djalili ha sempre sottolineato come l’umorismo possa agire come catalizzatore di cambiamento, in grado di smantellare pregiudizi e avvicinare le persone su temi complessi. La sua partecipazione al Riyadh Comedy Festival, organizzato dall’Autorità Generale dell’Intrattenimento saudita, ha suscitato discussioni sulla possibilità di utilizzare la comicità come veicolo di progresso sociale anche in contesti controversi.

la scelta di esibirsi in Arabia Saudita

Nonostante le polemiche sulla presunta strategia di “cleaning” delle criticità dei diritti umani attraverso l’arte, Omid ha difeso la sua decisione di partecipare, sostenendo che la comicità può contribuire a un’incremento del livello di consapevolezza e dialogo tra governi e cittadini. In questo senso, il suo gesto rappresenta un passo avanti rispetto a un passato di reticenze.

scelte professionali e progetti attuali

Un episodio che ha segnato la carriera di Djalili riguarda il rifiuto di un ruolo in «Game of Thrones» a causa della sua assenza di comprensione del copione. Ha scelto di non partecipare per rispetto del proprio metodo, che impone di interpretare solo ruoli chiari e comprensibili. Nonostante il rimpianto per la mancata collaborazione con la produttrice Caroline Strausse, questa decisione ha aperto nuove porte presso altri progetti.

il ruolo nel film «in your dreams»

Attualmente, Djalili prende parte a un cartone animato in fase di produzione, intitolato «In Your Dreams», un progetto di tre anni che tratta i sogni e le dinamiche familiari. Il suo ruolo, il Sandman, gli ha provocato sorpresa, ma si dichiara entusiasta: «Il film è incredibile, complesso e divertente». Il film, disponibile su Netflix a partire dal 14 novembre, rappresenta un’altra prova della versatilità dell’attore e della sua capacità di interpretare ruoli diversi.

ricordi e prospettive future

Omid Djalili porta con sé un vissuto di origini umili e una formazione in un contesto familiare molto particolare. Da bambino, aspirava a creare sogni e a vivere in modo significativo, desiderio che ancora oggi anima le sue scelte e il suo impegno artistico. La sua carriera, ricca di esperienze come attore nel West End, doppiatore in famosi videogiochi e protagonista di spettacoli, dimostra la sua dedizione a un quotidiano fatto di passione e bisogni di crescita personale e professionale.

le personalità e i personaggi di rilievo del cast

  • Omid Djalili

Rispondi