Omaggio della rai a andrea camilleri, il papà di montalbano

Celebrazione del centenario di Andrea Camilleri: iniziative e omaggi televisivi
In occasione del centesimo anniversario della nascita di Andrea Camilleri, scomparso nel luglio di sei anni fa, la Rai ha organizzato una serie di eventi e programmazioni speciali per ricordare il celebre scrittore siciliano. La sua eredità letteraria, in particolare attraverso la creazione del personaggio iconico del Commissario Montalbano, viene celebrata con un ricco palinsesto dedicato a approfondimenti, repliche e documentari.
la programmazione speciale su rai 1 e i contenuti dedicati a camilleri
il docufilm “Camilleri 100” e le testimonianze dei protagonisti
Il punto centrale delle commemorazioni sarà il docufilm “Camilleri 100”, prodotto da Rai Documentari e diretto da Francesco Zippel. Trasmesso subito dopo “Affari Tuoi”, questo speciale in prima serata su Rai 1 offrirà uno sguardo intimo sulla vita dello scrittore, arricchito da interventi di personaggi come Luca Zingaretti e Michele Riondino, rispettivamente interpreti di Il Commissario Montalbano e de Il Giovane Montalbano. Oltre ai due attori, parteciperanno anche amici come Fiorello, nipoti come Arianna e Alessandra, oltre a ex studenti dell’Accademia come Fabrizio Gifuni e Sergio Rubini.
ritorno delle repliche de “il commissario montalbano”
dettagli sulle riproposizioni delle serie televisive basate su Camilleri
a partire da martedì 9 settembre, le avventure del Montalbano originale torneranno in replica su Rai 1 con il ciclo “Camilleri incontra Montalbano”. Questa iniziativa comprende quindici episodi che saranno trasmessi in sequenza, integrandosi con i ventidue titoli già disponibili sulla piattaforma online. L’obiettivo è completare per la prima volta un vero e proprio boxset digitale completo», accessibile fino al 30 gennaio 2026. Dal sesto episodio in onda dal 15 ottobre, la serie sarà disponibile anche in formato 4K su Rai 4K e sul canale 210 di Tivùsat.
dettagli sui contenuti digitali correlati alle opere di camilleri
Sulla piattaforma RaiPlay saranno presenti ulteriori materiali riguardanti Camilleri, tra cui documentari come “Che cos’è la felicità” e “Lontano dagli occhi”, quest’ultimo dedicato alla migrazione nel canale di Sicilia. Nella sezione Teatro sarà possibile vedere l’opera “Pinocchio (mal) visto dal gatto e dalla volpe”, dove lo scrittore interpreta il ruolo della Volpe in rime baciate. Inoltre, sono disponibili playlist tematiche nella sezione Learning, mentre nelle Teche si potranno trovare produzioni quali lo sceneggiato girato a Porto Empedocle”La mano sugli occhi” em>, l’antologia”Camilleri sono” em>, ed il poliziesco”L’indizio – 5 inchieste per un commissario.” em>
sulle reti storiche: programmi speciali e approfondimenti sul maestro siciliano
differite televisive dedicate alla figura di camilleri
Nella giornata del 6 settembre alle ore 23:45 andrà in onda su Rai Storia”Viaggio in Sicilia” em>, un documentario con intervista condotta da Simonetta Agnello Hornby alla nipote dell’autore, Arianna Mortelliti. Su Rai 5 domenica 7 settembre alle ore 15:45 si terrà l’incontro con Teresa Mannino ne”Il maestro senza regole” em>; successivamente, si potrà seguire”Apprendisti Stregoni – Camilleri racconta Eduardo” em>. Domenica 14 settembre alle ore 10:15 verrà trasmesso”Prima della Prima” em>, che offrirà uno scorcio sul dietro le quinte dell’opera teatrale”Il fantasma nella cabina” em>.
sul fronte radiofonico ed eventi collaterali
Anche le radio nazionali dedicheranno spazio ai ricordi di Camilleri. In particolare,L’Italia in Diretta strong>-di Rai Radio1- proporrà oggi alcuni approfondimenti; domani mattina alle ore 6, nell’Ovunque6 Morning Show strong>-di Rai Radio2-, sarà ospite Gaetano Savatteri, autore della serie televisiva ambientata in SiciliaMàkari. strong>
Tutti gli appuntamenti rappresentano un’occasione per rivivere l’eredità culturale lasciata dall’autore siciliano attraverso diverse forme artistiche. strong> PRESENTI NELLE PROGRAMMAZIONI:- Luca Zingaretti
- Michele Riondino
- Fiorello
- Arianna Mortelliti (nipote)
- Alesandra Mortelliti (nipote)
- Fabrizio Gifuni (ex studente)
- Sergio Rubini (ex studente)
- Simonetta Agnello Hornby (giornalista)
- Tereza Mannino (attrice)
- Gaetano Savatteri (scrittore)