Olimpiadi su Rai2: Successo Tra i Giovani Grazie al Second Screen

Contenuti dell'articolo

successo delle olimpiadi su rai2 tra i giovani grazie al supporto digitale

L’edizione delle Olimpiadi 2024 di Parigi trasmessa da Rai2 ha riscosso un successo notevole in termini di ascolti televisivi, specialmente tra i giovani, grazie anche al supporto del secondo schermo. Analizzando i dati di ascolto, Rai2 ha ottenuto una crescita significativa delle percentuali rispetto ai Giochi di Tokyo 2020, in particolare grazie al coinvolgimento del pubblico giovanile.

crescita degli ascolti grazie alla copertura di rai2

Le Olimpiadi di Parigi 2024 hanno registrato su Rai2 un share medio del 18% nelle 24 ore, con un picco di 20,2% durante la fascia 9:30-23:00, che ospitava le gare principali. Con un incremento del 2,5% rispetto al 2021, la rete ha coinvolto una media di 1.985.000 telespettatori, con un totale audience di ben 2.656.000, includendo i dati di Live+Vosdal Tv + CTV + Live online secondo schermo.

contributo del pubblico giovane

Il successo dell’evento è stato amplificato dall’utilizzo del secondo schermo, che ha attratto soprattutto i giovani tra i 15 e i 24 anni, che hanno incrementato gli ascolti del 5,7% nella fascia 9-23 e del 7,5% tra le 9 e le 13. Il 32% degli utenti del secondo schermo era composto da persone sotto i 35 anni.

Discipline più seguite:
  • Pallavolo femminile: 3.673.000 telespettatori
  • Atletica leggera: 3.502.000 telespettatori
Interazioni social:
  • Instagram: 73% delle interazioni
  • X (ex Twitter): 16% delle interazioni
  • Facebook: 11% delle interazioni

raisport e l’incremento del pubblico femminile e dei laureati

La rete Rai Sport ha vissuto un incremento delle sue performance usuali, registrando un share medio del 5,30% e oltre 460.000 telespettatori nelle 24 ore durante questo periodo olimpico. In particolare, la finale del torneo olimpico di pallavolo femminile Italia-Usa ha raggiunto un sorprendente 40,3% di share, con un picco di 7 milioni di spettatori. Gli ascolti sono stati notevolmente alti tra le donne dai 25 ai 34 anni e tra i laureati.

l’impatto delle olimpiadi sulle altre reti televisive

L’evento olimpico ha influenzato anche gli ascolti delle altre reti. La prima rete Rai ha visto un calo di un punto, fermandosi al 13,2% di share, mentre Rai3 ha registrato un decremento dello 0,7%. Al contrario, Canale 5 ha guadagnato un punto e mezzo, mentre La7 ha avuto un leggero aumento dello 0,3% di share. Le specializzate Mediaset hanno registrato un aumento quasi del punto nel target commerciale.

preferenze degli over 65 durante le trasmissioni olimpiche

Il segmento degli over 65 ha mostrato variazioni di ascolto interessanti. Rai1 e Rai3, tradizionalmente forti in questo target, hanno subito perdite rispettivamente del 2,5% e dell’1,3% di share. Le reti specializzate della televisione pubblica hanno registrato un incremento, mentre Canale 5 ha aumentato la propria share del 2,3% in questo periodo, attirando il pubblico più anziano che tradizionalmente seguiva Rai1.

Rispondi