Nuovo gioco ispirato a un anime popolare suscita preoccupazioni

Contenuti dell'articolo

Il panorama dei videogiochi ispirati alle più celebri serie di anime è molto vasto, spaziando da titoli di combattimento a giochi di ruolo e avventura. Spesso le produzioni dedicate ai franchise più popolari risultano limitate o poco rappresentative, specialmente nel mercato occidentale. Recentemente, si è assistito a una crescita dell’interesse verso i titoli di fighting game basati su anime, che attirano l’attenzione degli appassionati grazie alla possibilità di controllare personaggi iconici e rivivere scene epiche. Tra queste, una delle serie più attese in ambito videoludico ha avuto un percorso travagliato, suscitando preoccupazioni sulla qualità e sul futuro del genere.

hunter x hunter: nen x impact riceve recensioni negative

Punteggio su Metacritic: 54

Nonostante sia basato su uno dei più grandi anime di sempre, Hunter x Hunter: Nen x Impact sta ricevendo valutazioni molto basse. Le prime anteprime avevano indicato il titolo come uno dei migliori fighting game dedicati all’anime, ma la versione completa non ha mantenuto le aspettative. Attualmente, il gioco registra un punteggio di 54 su Metacritic, con una valutazione mista anche sulla piattaforma Steam. La critica principale riguarda principalmente il rapporto qualità-prezzo, ritenuto troppo elevato rispetto alle poche contenuti offerti.

Problemi evidenti nel gameplay e nei contenuti

I limiti tecnici e contenutistici sono chiari fin dall’avvio del gioco. La mancanza di contenuti significativi in modalità single-player rende difficile un approccio introduttivo per nuovi utenti. Inoltre, la componente multiplayer online presenta problemi di funzionamento, aggravando la situazione complessiva. La rosa dei personaggi è composta da appena 16 unità, sebbene siano tutti dettagliatamente sviluppati.

roster limitato e scarsa varietà di personaggi

Solo 16 personaggi giocabili


Hunter x Hunter: Nen x Impact adotta la strategia comune ai giochi d’animazione a basso budget: offrire una rosa ridotta all’essenziale al lancio con l’intenzione di espandere successivamente con DLC. In questo caso, sono previsti solo quattro nuovi combattenti tramite aggiornamenti scaricabili, lasciando fuori molti personaggi fondamentali della serie originale.
L’impossibilità di inserire tutti i personaggi più iconici limita notevolmente il potenziale commerciale del titolo. La scelta di mantenere un roster così ristretto rischia di compromettere le possibilità future del franchise videoludico.

  • Gon Freecss
  • Killua Zoldyck
  • Hisoka Morow
  • Netero

Solitamente i giochi dedicati agli anime tendono a riservare molte sorprese per i capitoli successivi o sequel; questa strategia permette di mantenere vivo l’interesse degli appassionati e garantisce maggiori vendite future.



Considerando che molti titoli concorrenti hanno ampliato significativamente i loro roster attraverso aggiornamenti o sequel — come dimostrato da esempi come Demon Slayer o My Hero Academia — la limitatezza attuale potrebbe ostacolare lo sviluppo futuro del franchise videoludico legato a Hunter x Hunter.

potenzialità futura e rischio cancellazione delle versioni successive

l’impatto delle recensioni negative sulla possibilità di un seguito

I pessimi riscontri critici e il basso numero di copie vendute potrebbero compromettere per sempre lo sviluppo di eventuali sequel. Al momento, il picco massimo raggiunto su Steam al lancio è stato pari a circa 277 giocatori contemporanei — ben lontano dai numeri ottenuti da altri titoli simili come Demon Slayer che ha raggiunto quasi ottomila utenti simultanei. Il prezzo elevato contribuisce ulteriormente alla scarsa diffusione del gioco tra gli appassionati.


Senza un sostegno forte da parte della community e senza miglioramenti sostanziali nel gameplay o nel roster, le prospettive future per Hunter x Hunter: Nen x Impact sembrano fosche. La speranza rimane affidata alla possibilità che si possa comunque sviluppare una seconda versione migliorata grazie al supporto degli sviluppatori e dell’editore.

Sintesi:
  • Punteggio basso su Metacritic (54)
  • Poca profondità nei contenuti single-player e multiplayer instabile
  • Roster estremamente limitato a soli 16 personaggi principali
  • Basso interesse commerciale potrebbe impedire sviluppi futuri o sequel migliori
  • Speranze riposte nella qualità del gameplay che potrebbe essere valorizzata con ulteriori aggiornamenti e DLC
  • L’importanza della community nel determinare il destino del franchise videoludico associato a Hunter x Hunter
  • I numeri attuali suggeriscono che senza interventi significativi sarà difficile assicurarsi un futuro promettente per questa produzione .

Rispondi