Nuovo gioco degli sviluppatori di hell let loose: una sfida strategica nell’europa napoleonica simile a hunt: showdown

Contenuti dell'articolo

Il panorama dei videogiochi multiplayer si arricchisce con nuovi titoli che combinano elementi di azione, sopravvivenza e horror ambientati in contesti storici. Tra le novità più interessanti emerge Hunger, un gioco sviluppato da Good Fun Corporation, ex Black Matter, che promette di offrire un’esperienza coinvolgente nel genere degli extractor shooter. In questo articolo si analizzeranno le caratteristiche principali del titolo, il suo setting storico e le aspettative per la sua futura uscita.

le origini e lo sviluppo di hunger

una trasformazione aziendale e l’annuncio del nuovo gioco

Dopo aver creato il noto Hell Let Loose, sviluppato da Black Matter e successivamente ceduto a Team17, l’azienda ha deciso di riprendere il nome Good Fun Corporation. Con questa rinnovata identità, la società ha annunciato Hunger, il suo primo progetto sotto il nuovo marchio. Il titolo rappresenta una svolta rispetto ai precedenti lavori, concentrandosi su un gameplay che combina modalità PvPvE con atmosfere horror.

il trailer di gameplay e le prime impressioni

Un video promozionale pubblicato sul canale ufficiale YouTube di Hunger offre una panoramica dettagliata delle meccaniche di gioco. Si nota come il titolo sia ambientato nell’Europa napoleonica, ma con un tocco oscuro: un misterioso batterio infetta il territorio e i suoi abitanti. La grafica e gli effetti visivi sembrano puntare su un’atmosfera inquietante, in linea con le tematiche horror.

caratteristiche principali del gameplay di hunger

ambientazione storica e tematica horror

Hunger è descritto come uno sparatutto d’estrazione e slashers set in Europa durante l’epoca napoleonica. Il gioco propone modalità multiplayer competitive e cooperative dove i giocatori devono affrontare minacce sia umane che mostruose. L’elemento horror viene enfatizzato dalla presenza di un batterio misterioso che mette a rischio intere comunità.
Sarà disponibile in accesso anticipato nel corso del 2025, offrendo agli appassionati la possibilità di testarne le dinamiche prima del lancio ufficiale.

modalità di gioco e ambientazioni thematiche

  • PVP/PVE: modalità miste tra combattimenti tra giocatori e cooperativa contro nemici controllati dall’intelligenza artificiale;
  • Scontri su larga scala: battaglie fino a 100 contro 100 partecipanti;
  • Ambienti inquietanti: paesaggi infetti che richiedono strategia per sopravvivere;
  • Tema horror: atmosfere cupe legate alla diffusione del batterio misterioso;

dettagli tecnici e piattaforme supportate

L’erede spirituale della tradizione degli extractor shooter si avvale dell’Unreal Engine 4. È previsto il rilascio su diverse piattaforme tra cui PC, PlayStation 5, Xbox Series X ed S. La componente multiplayer online rappresenta uno dei punti cardine dell’esperienza ludica offerta dal titolo.

I giudizi preliminari sono positivi: si parla di un prodotto forte dal punto di vista narrativo e tecnico, pronto a catturare l’interesse degli appassionati del genere survival-horror multiplayer.

a chi si rivolge hunger?

I principali destinatari sono giocatori esperti alla ricerca di nuove sfide multiplayer in ambientazioni storiche con forti elementi horror. Ecco alcune delle personalità coinvolte o collegate al progetto:- Nessun personaggio specificamente menzionato nella fonte; focus sul titolo stesso.

Rispondi